PILLOLE DI LATTE...I rigurgiti che agitano i genitori
- Carolina Guidetti
- 20 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il rigurgito è un argomento che spesso le mamme mi sottopongono durante le visite in allattamento.

Mi sembra che rigurgiti tanto...Non è che poi non mangia abbastanza?
Rigurgito sempre alla fine della poppata...Forse mangia troppo?
Vomita tutto alcune volte...

In realtà il RIGURGITO è fuoriuscita di cibo (latte) e saliva dalla bocca del bambino e spesso si manifesta durante la poppata o nelle ore a venire, durante la digestione. Compare già dalle prime assunzioni di latte e tende a scomparire intorno ai 12, massimo 18 mesi di vita.
PERCHE' ACCADE?
nessun problema! E' FISIOLOGICO!
CAUSA
Nel primo anno di vita la causa di questo fenomeno fastidioso è l’immaturità dell’apparato digerente che non è ancora abituato a lavorare in quella maniera per alimentare l’organismo del piccolo.
Se ci pensiamo bene, da un giorno all'altro il piccolo deve passare da ricevere tutte le sostanze nutritive tramite il cordone ombelicale, a dover mangiare dal seno della mamma mangiando e digerendo il latte.

In effetti, tutto ciò è relativo all’anormale funzionamento del cardias, la valvola che trattiene il cibo ed evita di farlo risalire nell’esofago.
Il cardias non si contrae, l’esofago non si appiattisce ed il cibo risale comportando la fuoriuscita dalla bocca.
Con il tempo anche questa valvola impara a lavorare correttamente e si ridurranno anche i rigurgiti,
Può anche succedere che il piccolo assuma il latte dalla mamma con foga e lo stomaco non accetti questo surplus: non è in grado di lavorare in modo adeguato per la quantità di latte in arrivo. Il rigurgito è inevitabile. Spesso, inoltre, il rigurgito arriva dopo il ruttino ed è seguito dal singhiozzo.
Ma se le cause sono queste, il fenomeno è da ritenersi fisiologico e seguendo solo alcuni consigli è possibile evitarlo o, per lo meno, calmarlo.
COME EVITARE CONSEGUENZE DEL RIGURGITO E LIMITARLO?
Come possiamo proteggere i bambini ed evitare di metterlo a rischio? Ecco alcuni consigli:
- Dopo la poppata tenere il neonato in posizione semi erette in modo che se sente la necessità può fare il ruttino
- Tenerlo sdriato a pancia in su in modo che giri la testa di fianco nel momento in cui ha un rigurgito
- Evitare cambi pannolini, bagnetti ecc immediatamente dopo una poppata
- tenere anche il materassino della colletta leggermente inclinato
- Se il bambino è allattato con latte artificiale dedicare maggior tempo al ruttino
. Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments