PILLOLE DI LATTE...Farmaci e allattamento
- Carolina Guidetti
- 30 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Quando una donna diventa mamma spesso finisce per mettere i propri bisogni in secondo piano: la salute e il benessere del bambino, sono la sua priorità. Spesso capita che donne influenzate o febbricitanti, con mal di denti, dolori intestinali …. cercano di sopportare tutto perchè convinte di non potersi curare farmacologicamente.
La credenza comune è che prendere medicine non sia compatibile con l’allattamento perché potrebbe nuocere al bambino.
MA I FARMACI PASSANO NEL LATTE?

La maggioranza dei foglietti illustrativi dei farmaci attualmente in commercio sconsiglia l’utilizzo del medicinale alle donne in allattamento, alimentando i timori a riguardo.
In realtà ad un’analisi scientifica accurata, risulta che la gran parte dei farmaci può essere considerata sufficientemente sicura in corso di allattamento. Molti farmaci passano nel latte materno, questo è vero, ma la maggior parte passa in quantità minima e/o non riesce a dare effetti negativi sul poppante. I farmaci veramente controindicati sono quindi, in ultima analisi, veramente pochi.
Se stai allattando, quindi, non partire col pregiudizio che assumere farmaci sia sempre e comunque incompatibile con l’allattamento.
FARMACI COMPATIBILI CON ALLATTAMENTO:
Sono definiti sicuri se assunti nelle dosi prescritte i seguenti farmaci:
- gli analgesici e gli antipiretici quali il paracetamolo (la nota tachipirina), l’acetilsalicilico, l’ibuprofene;
- gran parte dei farmaci per curare tosse e raffreddore;tra gli antibiotici la penicillina (e derivati), l’eritromicina, le cefalosporine;
- la digossina, l’insulina, i broncodilatatori e la maggior parte degli ipertensivi;
- gli integratori alimentari contenenti ferro e vitamine;
- qualsiasi farmaco che può essere anche somministrato direttamente al bambino nei primi mesi di vita.
Se il farmaco che la mamma deve assumere è proprio controindicato
Basterà tirarsi il latte dal seno manualmente o con un tiralatte e gettarlo per tutto il periodo in cui si trova ad assumere quel farmaco. Questo eviterà al suo seno di ingorgarsi, ma soprattutto manterrà la produzione di latte e, a fine cura, potrà riprendere ad allattare! Durante questo periodo userà, se ne ha, scorte di latte congelato. Oppure utilizzare per quel periodo di tempo il latte artificiale e poi riprendere con l'allattamento al seno.
In altri cose, le mamme possono decidere di interrompere l'allattamento. In questo caso, siccome fino a un giorno prima il seno era svuotato regolarmente dal proprio bimbo, la mamma dovrà essere aiutata da un'ostetrica nella fine dell'allattamento per evitare ingorghi, mastite ecc.

FARMACI CONTROINDICATI:
- gli anti-tumorali (la ciclofosfamide, ciclosporina, doxorubicina, metotrexate) perché danneggiano il sistema immunitario e sono estremamente tossici per il bambino;
- i farmaci per combattere l’ulcera a base di cimetidina perché possono provocare danni al sistema nervoso centrale di tuo figlio;
- i farmaci per combattere l’artrite a base di sali d’oro perché possono causargli eruzioni cutanee, infiammazioni renali e del fegato;
- i farmaci antitiroidei (diversi dal tiouracile);
- il cloramfenicolo che può provocare alterazioni del funzionamento del midollo osseo e di colorazione dentaria nel successivo sviluppo del bambino;
- i farmaci contro le cefalee a base di ergotamina che possono essere la causa di vomito, diarrea e addirittura convulsioni per il tuo bambino.
I numeri utili
Molte sono le sedi che si occupano delle eventuali interazioni negative tra farmaco e gravidanza o allattamento ed è per questo che è utile avere un’agenda con gli indirizzi ed i numeri utili per eventuali dubbi o consulenze.
Gli Ospedali Riuniti di Bergamo svolgono consulenza telefonica a medici, operatori sanitari e mamme in difficoltà riguardo all’uso corretto dei farmaci e dei loro effetti collaterali in gravidanza e durante l’allattamento. E’ possibile contattare un esperto sul tema tramite il numero verde 800883300 attivo 24 ore su 24;
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comentarios