top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Il bucato del piccolo

  • Carolina Guidetti
  • 9 dic 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

I neonati, proprio per le caratteristiche del loro sistema immunitario non ancora del tutto formato e non in grado di contrastare totalmente l’azione di virus e batteri, sono molto più esposti, rispetto agli adulti, agli attacchi dei germi.

La biancheria sporca, è risaputo, costituisce uno dei principali ricettacoli di germi e batteri, in particolare quando rimane accumulata per diversi giorni nel cestone della biancheria sporca insieme ai capi degli altri familiari.

Teniamo conto che la biancheria del bebè deve essere lavata in modo tale da garantire un alto livello di igiene, assicurando nello stesso tempo che non rimangano tracce di detersivo, per evitare irritazioni o dermatiti.

Quale detersivo?

La pelle del bambino (e del neonato in particolar modo) è molto sensibile e delicata. Quindi è facile che si arrossi o si screpoli, soprattutto nei primi mesi. Per questo quando laviamo i panni dei piccoli è meglio evitare gli ammorbidenti profumati, così come i normali detersivi per il bucato, ricchi di sostanze acide e alcaline. Meglio scegliere un sapone di Marsiglia che è povero di additivi. O ancora, utilizzare i detersivi adatti per il bucato del neonato, creati senza fosfati proprio per evitare allergie e sfoghi alla pelle del bebè.

Separato? Si o no?

E' buona norma lavare il bucato del piccolo separato rispetto a tutto il resto della biancheria della famiglia. Lavare i vestiti del neonato insieme a quelli del resto della famiglia li espone al rischio di dermatiti o altre patologie simili. Stesso discorso vale per la cesta della biancheria: per i vestiti dei neonati è sempre meglio usarne una separata.

Fino a quando?

La cosa migliore sarebbe meglio proseguire fino all'anno del bambino.

Ovviamente queste non sono norme assolute, ma si basano molto sul singolo bambino. Infatti saranno da rispettare con attenzione in bambini con allergie, dermatiti, soggetti a frequenti influenze.

La cosa più importante è dare maggiore attenzione agli indumenti intimi come body, salviette, calzini

Ecco alcuni semplici consigli per ridurre al minimo le infezioni:

· Non accumulate indumenti sporchi nel cesto dei panni troppo a lungo, per evitare che i germi presenti si diffondano

· Per un'igiene sicura, soprattutto in presenza di biancheria per neonati, aggiungete al detersivo abituale un additivo battericida

· Lavate subito i capi con le macchie (quelle di origine organica come quelle di latte o frutta o pappa possono sviluppare microbi)

· Asciugate il prima possibile i panni lavati. Nella biancheria umida possono svilupparsi germi e cattivi odori

· Evitate di riporre la biancheria ancora umida, perché potrebbe portare alla formazione di muffe

· Ricordate che i lavaggi ad alte temperature potrebbero nel tempo indebolire le fibre dei tuoi capi

· Ogni tanto verificate il grado di pulizia della lavatrice

· Una volta l'anno lavate anche i capi che non utilizzate mai, per evitare ingiallimenti e muffa

· Lavate subito dopo l'acquisto gli indumenti e la biancheria dei bambini, soprattutto per i neonati

.... Le PILLOLE DI LATTE continuano.... Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

TUTTI GLI ARTICOLI LI TROVATE QUI

https://guidetticarolina.wixsite.com/-ostetrica/blog Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page