PILLOLE DI LATTE...E con il neonato in montagna?
- Carolina Guidetti
- 25 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La montagna è una meta molto ambita dalle famiglie: escursioni nei sentieri, aria frizzante e buon cibo. Ma con un neonato è possibile salire ad alta quota? Quando si parla di alta montagna siamo intorno ai 2500 metri, assolutamente sconsigliata per un neonato. Ma con un neonato possiamo comunque andare a fare qualche giorno in montagna a quote piu basse (circa 1200). Ovviamente parliamo di un bambino sano e in buone condizioni, senza problemi fisici o malattie, in quel caso è invece necessario un consulto medico adeguato prima di procedere al viaggio.

Ciò che bisogna evitare assolutamente è lo sbalzo repentino di pressione: l'aumento vertiginoso può causare non pochi fastidi al neonato. Dunque, è sempre consigliato un passaggio progressivo tra le varie altitudini. Se siete in auto, ad esempio, il percorso deve essere fatto in modo graduale, prendendo tutto il tempo necessario per arrivare alla meta in modo dolce. Con soste durante il percorso.
Osservate il piccolo Il viaggio dipende molto dalla reazione del bambino: alcuni possono soffrire maggiormente il fastidio della pressione rispetto ad altri, manifestando disturbi alle orecchie, irritazione e nervosismo con pianti. In questi casi, il consiglio è di tornare a valle, sempre con cautela ed evitare la risalita in prossimità dell'evento. La migliore strategia è quella di usare il buon senso, perché ogni bambino è diverso. Fondamentale è valutare con attenzione la situazione. Possono esserci dei bambini che non presentano fastidi o problemi, altri invece che possono mostrare un'eccessiva irritabilità. Bisogna saper valutare la sopportabilità del piccolo all'aumento di pressione.
Come vestirli?

Molto importante in inverno avere un piumotto che co tenga anche tutte le estremita del neonato (mani e piedi) che si raffreddano molto velocemente.
Altra cosa importante è il cappello per la testina e cercare il piu possibile do evitare che le guanciotte del neonato bagnate di saliva (cosa che accade spesso) stiano a contatto con l aria fredda perche spesso diventano rosse e si screpolano.
Per evitare questo bisogna sempre tenere la pelle asciutta e idratata con crema dopo l esposizione al freddo.
.... Le PILLOLE DI LATTE continuano.... Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
TUTTI GLI ARTICOLI LI TROVATE QUI
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!! https://www.facebook.com/ostetricacarolinaguidetti/
Comentários