PILLOLE DI LATTE...Il piccolo ha il raffreddore!
- Carolina Guidetti
- 22 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Il raffreddore è l’infezione più frequente delle alte vie respiratorie ed è causata da vari virus, appartenenti nella maggior parte dei casi alla famiglia dei rinovirus. I sintomi sono naso chiuso, starnuti, tosse, mal di golae talvolta febbre. Non c'è una cura vera e propria: basta aspettare che passi da sé. Spesso, però, tenere pulito il naso con semplice soluzione fisiologica può aiutare ad alleviare il fastidio. I bambini molto piccoli, in particolare i neonati, respirano esclusivamente attraverso il naso, quindi averlo intasato può essere per loro particolarmente fastidioso, specie se si considera che non sono ancora in grado di soffiarselo Il disagio per i neonati può essere avvertito soprattutto durante le poppate o durante il sonno, che, proprio a causa dell’ostruzione delle prime vie aeree, possono essere intervallati da piccole apnee. Spesso ci rendiamo conto perche fanno proprio il verso del maialino respirando.

COME FARE?
Per liberare il naso dal muco, la via da tentare è quella dei lavaggi nasali, che in molti casi possono effettivamente dare un certo sollievo, almeno temporaneo. Si possono fare specialmente prima della poppata e della nanna, utilizzando soluzione fisiologica, acque termali, acqua di mare sterilizzata. In commercio si trovano confezioni in spray o flaconcini monodose, comodi soprattutto quando si è fuori casa. La cosa migliore è utilizzare i flaconcini monodose direttamente nella narice oppure una siringa.
Meno fastidioso se scaldate leggermente la fisiologica a bagno maria prima di utilizzarla. Il neonato va tenuto sul fianco e la fisiologica viene spruzzata nella narice che sta sopra, poi mettendo il neonato in posizione semi seduta vedremo che o fara uno starnuto oppure deglutira il liquido. Eseguire poi la stessa cosa sull'altro fianco per l altra narice.
E L'AEROSOL?

Oltre ai lavaggi nasali, si può fare l’aerosol, dal momento che il vapore aiuta a sciogliere le secrezioni. L’importante è adoperare solo soluzione fisiologica.
Se anche in questo modo la cosa non migliora contattate il pediatra per capire se intervenire con antibiotico o cortisone.
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Commentaires