PILLOLE DI LATTE...L'influenza in gravidanza
- Carolina Guidetti
- 15 ott 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Cambiamenti di clima stagionali e le temperature che iniziano ad abbassarsi sono spesso causa di iniziali sintomi influenzali.

Febbre alta, raffreddore, tosse, mal di gola, dolori muscolari, mal di testa, malessere generale: sono i sintomi classici dell'influenza, che naturalmente può colpire anche in gravidanza. Ma se i sintomi sono gli stessi, c'è qualcosa che cambia se si prende l'influenza mentre si aspetta un bambino?
L'aspetto da considerare è che la donna incinta è un po' più vulnerabile della norma, perché la gravidanza comporta una serie di adattamenti dell’apparato cardio-respiratorio e del sistema immunitario che limitano le sue capacità di difesa.
Come prevenire l’influenza
1. Le regole igieniche
L’influenza si trasmette attraverso le vie respiratorie, pertanto per evitare di ammalarsi sono utili alcune precauzioni igieniche come lavarsi spesso le mani, soprattutto prima di mangiare o di portarsele alla bocca, ed evitare i luoghi affollati (e le persone con chiari sintomi di raffreddamento). Ma è anche vero che basta un solo starnuto da parte di un individuo infetto a pochi metri di distanza perché le goccioline di saliva arrivino e ci contagino: per questo potrebbe essere utile indossare una mascherina a scopo preventivo, ma non sempre è praticabile.
2. Non troppo coperti/ scoperti
Il cambio di stagione è spesso un momento difficile per capire come e quanto coprirsi (la mattina fa freddo, poi esce il sole e fa caldo). e' importante però evitare sia di prendere freddo sia ddi sudare eccessivamente. Utile potrebbe essersi vestirsi "a cipolla" cioè con diversi strati in modo da poter togliere o mettere indumenti a seconda del cambio di temperatura.
Importante inoltre tenere la gola coperta per evitare colpi di freddo.
3. La vaccinazione

È lo strumento più sicuro che abbiamo a disposizione per difenderci dall’influenza. La vaccinazione in gravidanza si può fare senza problemi
Il momento consigliato è il secondo o terzo trimestre di gravidanza.
Come si cura l’influenza in gravidanza
E se non si è vaccinate e l’influenza arriva lo stesso? Il primo consiglio è quello di restare a casa fino alla remissione completa dei sintomi – in genere serve una settimana - senza pretendere di ‘accelerare’ la guarigione. Con o senza farmaci, l'influenza ha bisogno di alcuni giorni per essere debellata dall'organismo.
Influenza in gravidanza, quali farmaci usare
Per abbassare la febbre ed alleviare eventuali dolori il farmaco di prima scelta in gravidanza è il paracetamolo. Anche se si tratta di un farmaco considerato sicuro, tuttavia, va assunto sempre sotto controllo del proprio medico di famiglia, che adesso più che mai deve seguire l’andamento della malattia.
Possono essere utili anche dei gargarismi con colluttori a base di clorexidina, che ha un’azione disinfettante sul cavo orale e sulle tonsille, dove possono svilupparsi proliferazioni batteriche. Per lenire il mal di gola possono andare bene anche spray per la gola, che, pur non accelerando la guarigione, hanno una lieve azione analgesica. È importante infine idratare le mucose con lavaggi nasali frequenti o aerosol con soluzione fisiologica o acqua di mare.
Quando consultare il medico o andare al pronto soccorso ostetrico
Difficoltà respiratorie;
dolore o senso di oppressione al torace o all'addome;
nausea improvvisa;
confusione;
vomito intenso e persistente;
febbre alta che non risponde all'antipiretico;
sensazione che il bambino si muova meno del solito, o in modo diverso
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
コメント