top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Le perdite post parto

  • Carolina Guidetti
  • 8 ott 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Come vi ho già detto, cerco di scrivere i post su argomenti, dubbi o domande di mamme che conosco perchè credo che sia il modo più facile per arrivare ai problemi più veri.

Proprio in questi giorni ho affrontato con una neo mamma il problema delle perdite post parto. Nessuno le aveva spiegato come riconoscere delle perdite anomale. Dunque ho deciso di parlarne.

LE PERDITE POST PARTO

Dopo il parto e per un periodo di tempo piuttosto lungo sono presenti delle perdite di sangue. Vediamo di capire insieme che cosa sono e quali caratteristiche hanno durante tutta la fase del puerperio. Perdite post parto sono sintomi di cosa? Normalmente sono sintomo del buon funzionamento del nostro corpo. Ovvero esse ci dicono che il corpo ha capito che la gravidanza si è conclusa e sta mettendo in atto tutte le azioni necessarie per il ripristino della condizione pre-gravidanza. E queste azioni sono: contrazione e “rimpicciolimento” dell’utero fino al volume precedente la gravidanza; chiusura dei vasi che collegavano la placenta all’utero e pulizia della cavità uterina perché possa ricominciare il normale ciclo della fertilità. Perdite di sangue post parto Il distacco della placenta, la pulizia della muscosa uterina dopo il parto e la necessità dell’utero di contrarsi provoca delle perdite di sangue piuttosto abbondanti che vanno via via diminuendo e cambiando di caratteristiche come colore, intensità e frequenza. Dopo il parto nello specifico la quantità di perdite sarà molto abbondante, per intenderci circa un assorbente da notte (quelli voluminosi) pieno. Poi in un periodo di circa 40 giorni post parto esse si ridurranno fino a macchioline rosate sul salvaslip. Scientificamente parlando, tutte le perdite post parto vengono chiamate lochiazioni. Sottolineo tutte perché le caratteristiche delle lochiazioni si modificano nel tempo sia come quantità che come caratteristiche. All’inizio, nell’immediato dopo parto, saranno le classiche perdite di sangue tipo mestruazione, quindi rosso vivo, molto abbondanti. Col passare dei giorni si ridurranno di intensità e il colore cambierà da rosso vivo a marroncino, come gli ultimi giorni di mestruazione, e poi diventeranno giallastre e biancastre fino a scomparire del tutto. Quindi anche le perdite non rosso/marroncine che avvengono dopo il parto vengono chiamate lochiazioni. Durata delle lochiazioni Mediamente le lochiazioni durano circa 40 giorni dal momento del parto. Però anche in questo caso, come in molti altri in ostetricia, esiste una variabilità individuale piuttosto elevata. In generale comunque in questi giorni la perdita di sangue vera e proprio è limitata alle primissime settimane. Dopodiche si trasformano come abbiamo detto prima. Non è importante solo valutare la durata delle perdite, fondamentale è anche rendersi conto di quanto è la perdita. È normale nei primi giorni avere persite consistenti come un abbondante mestruazione, ma in pochi giorni la qantita va a ridursi considerevolmente. Nella pratica: se nei giorni di ricovero sono necessari gli assorbenti molto grandi del post parto, al rientro a casa dopo i primi 2 giorni quasi tutte le mamme riescono a sostituirli con l assorbente normale della mestruazione. ATTENZIONE!!! Nel momento in cui siete ancora ricoverate in ospedale, utero perdite ecc vengono controllate dalle ostetriche del reparto. Ultimo controllo è la visita di dimissione. In questa visita dovrebbero essere date informazioni su come riconoscere la normalità di queste perdite, riguardo le quantità e cambiamenti che vi ho detto prima. Una volta a casa, fino alla visita post parto, siete voi che dovete tenere monitorato questo aspetto. Quantita delle pardite, colore delle perdite, odore delle perdite. Se c'è qualcosa che non vi convince potrete contattare la vostra ostetrica di fiducia o tornare all ospedale dove avete partorito. ??A COSA STARE ATTENTE?? - LE perdite abbondanti si stanno dilungando per molto tempo costringendoti a cambiare piu assorbenti post parto al giorno. Potresti vedere anche dei piccoli coaguli. Che fare? Contattare ostetrica o ospedale per capire se l utero non si è ripulito del tutto dalla placenta - nel caso notiate che nonostante un’igiene ben mantenuta (non eccessiva, altrimenti potrebbe alterare la flora batterica che ci protegge dalle infezioni) le lochiazioni abbiano un odore molto forte e sgradevole conviene fare una visita per capire se può essersi sovrapposta un’infezione. Che fare? Anche in questo caso meglio contattare l ostetrica o l ospedale per capire meglio la causa del cattivo odore.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete

i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

コメント


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page