top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Limitare l'uso della bilancia

  • Carolina Guidetti
  • 3 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La bilancia è un semplice strumento che, se adoperato appropriatamente, a volte può fornire delle utili indicazioni sulla crescita del neonato. Ma, come tutti gli strumenti, se è utilizzata impropriamente, la doppia pesata può recare più danni che benefici, tanto che in alcune situazioni verrebbe da pensare che non avere una bilancia a disposizione potrebbe essere preferibile.

Purtroppo molto spesso le mamme in allattamento raccontano delle storie dalle quali si comprende, che si dà troppa importanza al peso e non si valorizza adeguatamente tutto il resto: la storia dell’allattamento, l’osservazione di una poppata, l’esame clinico del bambino.

Come interpretare i segnali?

Ci sono molti segnali che andrebbero maggiormente valorizzati per seguire un bambino in allattamento; se sono conosciuti si potrebbe fare benissimo a meno della bilancia; questi segnali si possono ricavare dal racconto delle mamme, vedendo il bambino allattare e visitando il bambino.

Alcuni segnali: un lattante che fa almeno 8 poppate in 24 ore, che deglutisce quando succhia, che si stacca dal seno soddisfatto, che bagna almeno 6 pannolini al giorno di una pipì trasparente e che fa una cacca gialla e morbida, anche senza avere a disposizione una bilancia che confermi che sta crescendo secondo le tabelle.

Un'altro dato molto molto importante è la sensazione della mamma sul proprio seno. Questa è una cosa a cui molte donne non danno peso, ma il seno di una donna che allatta è come il biberon di una mamma che da il latte artificiale. La mamma può capire massaggiando e toccando il seno prima e dopo la poppata, se il bambino ha mangiato bene. (il seno che prima della poppata appare teso al tatto sopratutto in alcune zone, sarà morbido e detesto al termine della poppata).

Segnali invece opposti sono: un bambino che, pur rispettando la crescita delle tabelle, non è soddisfatto dopo le poppate, si mostra eccessivamente irrequieto, insoddisfatto, apparentemente affamato.

E LA BILANCIA?

La bilancia non è da buttare o da non comprare assolutamente, ma deve essere usata in modo corretto. il mio consiglio è di utilizzarla una volta ogni 2 giorni nei primi giorni finché il peso del neonato torna ad essere come il peso della nascita, dopodiché si passa al peso 1 volta a settimana.

il peso deve essere fatto con il bambino nudo prima della poppata.

Da evitare invece la cosiddetta "doppia pesata" in cui il neonato si pesa prima della poppata e dopo la poppata in quanto le variazioni di pochi grammi, l'incognita del bambino che si è scaricato, il muoversi del neonato ecc. rendono la cosa complessa e spesso non attendibile e molto spesso porta i genitori in un meccanismo sbagliato dell'uso continuo della bilancia

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete

i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page