PILLOLE DI LATTE...Gambe e piedi gonfi!
- Carolina Guidetti
- 29 lug 2019
- Tempo di lettura: 2 min
In queste settimane, sempre più spesso mi arrivano messaggi e foto di future mamme che si ritrovano con piedi e caviglie molto gonfie. Non solo la sera, ma in questi giorni di grande caldo, già di prima mattina!
E' un disturbo abbastanza comune nei nove mesi. A provocarlo contribuiscono fattori ormonali, meccanici, vascolari. In estate poi si aggiunge anche il caldo, che provoca vasodilatazione.
PERCHE ACCADE?
In gravidanza, fin dai primi mesi, si verifica una certa imbibizione dei tessuti dovuta a fattori ormonali (soprattutto estrogeni, progesterone ed altri ormoni di cui aumenta la produzione nei nove mesi), fattori biochimici (aumento della componente liquida del sangue rispetto a quella proteica) e fattori vascolari (vasodilatazione e aumentata permeabilità vascolare), che favoriscono la comparsa di edemi.

Possono accentuarsi soprattutto nell'ultimo trimestre e soprattutto a livello dei piedi, delle caviglie e della regione pretibiale. In quest'epoca della gravidanza infatti interviene un fattore meccanico importante, ossia il peso dell'organo uterino, che comprime i vasi venosi rendendo sempre più difficoltoso il ritorno del sangue al cuore.
Infine, in questi giorni, il grande caldo di certo non aiuta!
I rimedi anti-gonfiori nei nove mesi di gestazione
Limita l'eccessivo aumento di peso, che peggiora la compressione sui vasi
Evita di stare a lungo ferma in piedi ed evita in generale la sedentarietà: va benissimo fare ogni giorno una passeggiata, che stimola la pompa plantare e migliora la circolazione
Se sei al mare, ad esempio, sono ottime le passeggiate in acqua, preferibilmente nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando il sole scotta meno ed il caldo è meno intenso.
In spiaggia, non esporre direttamente le gambe al sole e rinfrescale più volte durante la giornata con acqua fredda.
Utilizza scarpe comode, con tacco 3-4 centimetri e pianta larga, e, quando farà un po’ meno caldo, indossa calze elastiche di tipo riposante (70 denari).
Trascorri alcune ore della giornata sdraiata con un arti inferiori in posizione rialzata, posizionando dei cuscini sotto le gambe.
Per alleviare i gonfiori sono molto efficaci i massaggi linfodrenanti, che aiutano a sbloccare i liquidi ristagnanti e danno un piacevole senso di leggerezza. Rivolgiti però ad operatori esperti.
A casa, massaggia tutti i giorni, dai piedi verso le cosce, un gel o una crema ad azione vasoprotettiva e rinfrescante.
Ok anche al pediluvio, sciogliendo nell’acqua uno-due cucchiai di sale grosso, che ha un effetto sgonfiante dal momento che richiama verso l’esterno i liquidi.
Sposta i piedi da una bacinella di acqua fredda a una di acqua calda, riattivando la circolazione.
Bevi a sufficienza, almeno 2 litri di acqua al giorno, soprattutto nella stagione calda, per favorire la diuresi ed evitare ritenzione idrica.
Per il motivo opposto a tavola bisogna limitare il più possibile il sale e i cibi salati, come insaccati, formaggi stagionati e snack industriali, poiché contengono cloruro di sodio che aumenta la ritenzione idrica.
Monitorare la pressione una volta a settimana, se ci fosse un aumento, contattare il medico.
Dopo il parto, questo problema si ridurrà velocemente!
Mamme tenete duro!
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi e condividete
i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments