PILLOLE DI LATTE...Al mare col pancione!
- Carolina Guidetti
- 25 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Le vacanze al mare non sono un tabù per chi è in gravidanza.
Anzi, un periodo al mare può avere molti effetti benefici per la salute della donna in dolce attesa.
TANTI EFFETTI POSITIVI:
- Il sole è un fonte preziosa di Vitamina D, che favorisce l’assorbimento di calcio, rafforza le ossa e favorisce il corretto sviluppo del feto.

- Il nuoto è indicato perché consente di mantenersi in forma senza faticare troppo, facendo sentire meno il peso della pancia sul nervo sciatico.
- Le passeggiate lungo il bagnasciuga, con le gambe immerse fino alle ginocchia, sono un toccasana per riattivare la circolazione, alleviare i gonfiori alle gambe e contrastare la ritenzione idrica della gravidanza.
MA....GIUSTE PRECAUZIONI!
Per una vacanza al mare serena e senza problemi l’importante è stare attente e prendere le giuste precauzioni.
- Non andare in luoghi troppo isolati e informarsi prima sulle strutture ospedaliere più vicine, in modo da essere preparati nel caso insorgano problemi imprevisti

- L'orario ideale per andare in spiaggia è nelle prime ore del mattino, durante le quali si assimila la maggior quantità di iodio che contribuisce ad attivare il metabolismo e a bruciare grassi e proteine con rapidità
- In qualunque ora della giornata, ricordatevi di riparare sempre la pancia dai raggi solari diretti con una crema ad alto fattore protettivo (mai sotto i 20 spf), specie nei primi 3 mesi quando l’embrione è in formazione. Potete anche riparare la pancia con un telo umido o indossare un costume intero. La crema solare, oltre ad evitare scottature, vi proteggerà anche dal cloasma gravidico, caratterizzata dalla comparsa di macchie scure o chiare a seconda del colore della pelle.
- La crema va messa circa 30 minuti prima dell’esposizione al sole e l’applicazione va ripetuta più volte al giorno, sempre dopo il bagno.
Un’altra raccomandazione da seguire è quella di proteggere il capo con un cappello a tesa larga o coprendolo con bandane bagnate.
- Gli abiti devono essere comodi, traspiranti e in tessuto naturale (cotone, lino, seta) per evitare di sudare troppo.
- Non devono mancare gli occhiali da sole con lenti protettive.

- Il regime alimentare deve essere equilibrato con molta frutta (ricca di vitamine e sali minerali) e verdura senza grassi. La dieta giusta aiuta a combattere il caldo e le temperature elevate. Ben vengano anche i frullati, i succhi e le centrifughe al posto dei soliti spuntini. Ricordate di lavare con cura le verdure crude per evitare il rischio di toxoplasmosi.
- Fate pasti leggeri evitando le grandi mangiate a pranzo e cena.
- L’acqua a temperatura ambiente è la bevanda più indicata per placare la sete e tenere alto il livello di idratazione. Bere molto, almeno 2,5 litri al giorno, aiuta anche a prevenire ritenzione idrica e gonfiori.
- Infine, evitate gli sbalzi di temperatura: durante l'estate si rischia spesso di passare da luoghi troppo freschi, perché magari è in funzione un condizionatore, ad ambienti esterni molto caldi.
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments