PILLOLE DI LATTE...Viaggiare in gravidanza
- Carolina Guidetti
- 18 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
In linea generale in una gravidanza fisiologica, in cui non siano presenti cioè minacce di aborto, rischi di parto prematuro o altri problemi di salute a carico di mamma e bambino, mettersi in viaggio non è sconsigliato: si può viaggiare in gravidanza, quindi, se la gravidanza procede senza inconvenienti e se la donna è in buone condizioni di salute. Anche in questo caso è utile comunque seguire alcuni accorgimenti.
DOVE ANDARE?
La scelta della meta da preferire dovrebbe tenere conto anche della fase di gestazione e della presenza, nella meta scelta, di idonee strutture sanitarie e di adeguate condizioni igieniche. Prima di partire è consigliabile informarsi sulla presenza delle strutture sanitarie e annotare contatti, orari e ogni informazione

utile.Soprattutto se si viaggia al di fuori dell’Unione Europea è preferibile informarsi sulle assicurazioni sanitarie e sulle coperture disponibili anche per le donne in gravidanza.In linea di massima alle donne incinte sono sconsigliate le mete a rischio di malattie contagiose: recentemente c’è stato il caso dell’epidemia del virus Zikadiffuso soprattutto in Sud America e trasmesso dalle zanzare, particolarmente aggressivo nelle donne in gravidanza.
QUALE MEZZO USARE?


Treni, navi, auto e aerei non sono di norma sconsigliati in una gravidanza fisiologica, anche se ogni mezzo di trasporto richiede specifici accorgimenti da adottare. Nei viaggi in auto, per esempio, va sempre indossata la cintura di sicurezza(contrariamente a una vecchia credenza ancora diffusa), eventualmente posizionandola al di sotto del pancione. Se il tragitto è lungo può essere utile fare alcune soste per sgranchirsi le gambe e cambiare posizione.
Per i viaggi in aereo si possono indossare delle calze a compressione graduata per migliorare la circolazione ed evitare gonfiori e formicolii fastidiosi. Nei viaggi lunghi occorre alzarsi periodicamente dal proprio sedile e fare alcuni esercizi di movimento per migliorare il benessere e sciogliere le articolazioni. Importante poi idratarsi regolarmente bevendo molta acqua.
Per quanto riguarda i viaggi in auto o in treno, in teoria la partenza è possibile fino al termine della gravidanza ma può essere consigliabile portare con sé l’occorrente per il parto.
CONSIGLI IN PILLOLE
Prestando attenzione ad alcuni accorgimenti, e salvo diverse prescrizioni del medico (soprattutto in presenza di patologie o di gravidanza a rischio) viaggiare è possibile durante tutta la gravidanza. Riassumendo, prima di partire è utile:
Verificare la presenza di strutture sanitarie adeguate nei pressi del luogo di vacanza
Informarsi sulle coperture assicurative sanitarie specifiche per le donne in gravidanza
Evitare mete a rischio di contagio da virus e malattie (colera, febbre gialla e malaria)
Nel caso di spostamenti in aereo è utile informarsi tramite la compagnia sulla possibilità di viaggiare anche a gravidanza inoltrata
Evitare le attività che possono risultare pericolose per la mamma e il bambino e che prevedano ad esempio salti e cadute
Godere il più possibile del momento di relax: la gravidanza non è una malattia. È possibile (eccome!) viaggiare anche con il pancione e riposarsi, a maggior ragione in vista dell’arrivo del bambino.
PORTARE LA PROPRIA DOCUMENTAZIONE DELLA GRAVIDANZA!!!!
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments