top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Il sonno in gravidanza

  • Carolina Guidetti
  • 4 giu 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Il cambiamento ormonale modifica ogni aspetto della giornata della futura mamma, e il sonno?

Trascorrere qualche notte insonne durante la gravidanza è abbastanza frequente, ma quando l’insonnia diventa un appuntamento di quasi tutte le notti, allora anche il fisico della futura mamma, già provato da nausea, digestione lenta e acidità di stomaco, comincia a risentirne in modo drastico.

Il sonno varia generalmente a seconda del trimestre che si sta vivendo.

Proviamo a descrivere i cambiamenti e comprenderne le cause trimestre per trimestre.

Primo trimestre

I livelli di progesterone che si innalzano nel primo trimestre molto spesso portano ad una forte sonnolenza che dura per tutto il periodo. Potresti sentirti improvvisamente affaticata durante tutto il giorno ma a volte lo stesso ormone disturba invece il sonno notturno. Proprio per questo è molto importante nel primo trimestre di gravidanza cercare di fare pisolini ogni volta che il corpo lo richiede. Se lavori cerca di approfittare dei weekend per riposare e ogni volta che sia possibile prendi un giorno libero in mezzo alla settimana o se soffri di qualche disturbo tipico del primo trimestre ascolta il tuo corpo prendendo qualche giorno di malattia. Il sonno in gravidanza nel primo trimestre potrebbe anche essere ostacolato dal gonfiore al seno, che ti rende difficile trovare una posizione comoda, e dalla continua necessità di fare pipí a causa della crescita dell’utero. Inizia ad abituarti a dormire sul lato sinistro, la posizione che migliora il flusso di sangue e di nutrienti per il tuo bambino e cerca di bere molto durante il giorno ma di limitare l’assunzione di liquidi a partire dal tardo pomeriggio. Se invece non hai ancora dolore al seno e ami dormire a pancia in giù puoi continuare a farlo finché ti risulta comodo senza aver paura di procurare alcun danno al tuo bambino.

Secondo trimestre

Il secondo trimestre è generalmente quello più sereno di tutta la gravidanza, e il sonno in gravidanza migliora rispetto al primo trimestre. Il tuo corpo si sarà abituato ai cambiamenti ormonali e non dovrai ancora sostenere la fatica di una grande pancia. I livelli ormonali continuano ad aumentare anche nel secondo trimestre ma ad un ritmo più lento e questo ti farà ritrovare nuova energia ma anche la capacità di riposare meglio. Il secondo trimestre è anche il momento ideale per prendersi cura di se stesse facendo dell’attività fisica.

Terzo Trimestre

Col proseguire della gravidanza entrano in gioco molti altri fattori che impediscono un sonno continuo e profondo, ad esempio le difficoltà digestive, l’aumento della frequenza della minzione, la comparsa di improvvisi crampi muscolari notturni, il feto che comincia a muoversi e a tirare calci proprio di notte. Da non tralasciare anche il fattore emotivo, probabilmente durante la giornata, i vari impegni tengono piuttosto occupata la futura mamma, ma a letto, al buio, in tranquillità c’è tutto il tempo per pensare. E allora la mente vaga, soprattutto pensando al bambino che nascerà, ma anche a come gestire la famiglia, e il lavoro.

L’obiettivo principale per capire se c’è qualche rimedio all’insonnia in gravidanza è quello di crearsi la miglior condizione possibile per dormire bene.

Innanzitutto potremmo procurarci un bel cuscino studiato appositamente per dormire in gravidanza, ci permetterà di assumere la posizione sul fianco sinistro, in modo da evitare che il pancione prema sulla bocca dello stomaco e impedisca la digestione. Potrebbe essere d’aiuto, a tal proposito, cercare di consumare il pasto serale abbastanza presto, e scegliere pietanze leggere e digeribili per non affaticare lo stomaco.

Per quanto riguarda la POSIZIONE in cui dormire, spesso le mamme mi dicono "il mio ginecologo mi ha detto che DEVO dormire in quella posizione perchè se no faccio male al bambino". Io credo molto sulle risorse istintive del nostro corpo e vorrei far capire alle mamme che se una posizione non va bene a te o al tuo bambino il tuo corpo in qualche modo te lo fa capire e dunque ti sveglieresti subito. In una gravidanza fisiologica, se in una posizione sei comoda, dormi bene e tranquilla, non c'è motivo di imporsi un'altro modo di stare solo perchè lo ha detto il dottore

Cerchiamo di non utilizzare la stanza da letto per leggere, ascoltare musica, guardare la Tv, lavorare al computer e cerchiamo di andare a dormire sempre allo stesso orario. Potremmo concederci una chiacchierata col nostro partner prima di dormire per rilassarci e lasciarci rassicurare un pò, esponendo i nostri dubbi magari andremo a letto più serene. Anche i rimedi omeopatici e la melatonina possono essere presi in considerazione come valido aiuto, così come i fiori di Bach, facendosi dare qualche buon consiglioda un bravo farmacista o erborista, naturalmente previo parere positivo del ginecologo. Ma soprattutto non costringetevi a rimanere a letto se il sonno non arriva, alzatevi, distraetevi, magari preparando una tisana, piano piano il sonno arriverà. E’ importante riposare e dormire bene finchè possiamo, perché dopo la nascita del bambino, si sa, le mamme dormono meno e con sveglie frequenti durante la notte.

Queste difficoltà del sonno, però, possiamo anche vederle come una "preparazione" della futura mamma che appunto non avrà più un sonno continuo e regolare e il suo corpo si organizza già nelle ultime settimane di gravidanza per non arrivare impreparato.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi

e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page