top of page

PILLOLE DI LATTE...I crampi alle gambe in gravidanza

  • Carolina Guidetti
  • 2 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

I crampi sono delle fastidiose, involontarie e improvvise contrazioni di un muscolo o di una fascia muscolare che provocano un dolore acuto e ben localizzato (simile a una forte fitta). Di solito colpiscono gli arti inferiori (cosce, polpacci e piedi) e si manifestano con un irrigidimento improvviso della muscolatura. Tendono a sparire spontaneamente nel giro di un minuto senza causare effetti negativi sui muscoli: ciò non toglie che siano molto fastidiosi in particolare se, come avviene più di frequente, compaiono di notte durante il sonno. I crampi in gravidanza si manifestano soprattutto intorno al settimo-ottavo mese, la donna può avvertirli piuttosto spesso.

A favorirne l’insorgenza sono alcune modificazioni caratteristiche di questo periodo, innanzitutto piccoli squilibri di alcuni sali minerali nel sangue, in particolare potassio e magnesio, che giocano un ruolo importantissimo nel buon funzionamento muscolare. A questo si aggiunge una certa tendenza alla stasi venosa degli arti inferiori.

Come farli cessare rapidamente

Per farli passare più in fretta e ridurre la sensazione di dolore, si possono mettere in atto alcuni semplici accorgimenti da calibrare in base alla zona colpita dal crampo:

– coscia: farsi praticare un massaggio vigoroso sulla zona sofferente con un movimento che va dal basso verso l’alto; – polpaccio: appoggiare il piede su una superficie fredda, stringendo la caviglia con una mano e massaggiando il muscolo interessato con l’altra; – piede: piegarlo in avanti e all’indietro e, con l’aiuto di una mano, tendere l’alluce verso il corpo. Si può, poi, applicare del calore sull’area interessata: serve per riattivare la circolazione sanguigna.

Cosa fare per prevenire i crampi

  • Praticare una moderata attività fisica in modo costante e regolare: ottimo il nuoto, che fa muovere le gambe senza affaticarle, bene anche una semplice passeggiata quotidiana (almeno mezz’ora oppure di 15 minuti al mattino e 15 al pomeriggio).

  • Prima di andare a letto, fare un piccolo massaggio alle gambe con acqua fredda, partendo dal piede e risalendo verso la coscia.

  • Dormire con le gambe leggermente sollevate rispetto al resto del corpo, posizionando un cuscino sotto il materasso.

  • Utilizzare, durante il giorno, calze elastiche a compressione graduata. In commercio ne esistono vari modelli, anche studiati per le esigenze della futura mamma.

  • Evitare di stare ferme in piedi o sedute, magari anche con le gambe accavallate, per molto tempo.

  • Indossare scarpe e stivali comodi e che non stringano troppo il piede o il polpaccio.

  • Seguire una dieta varia ed equilibrata, consumando alimenti ricchi di potassio e di magnesio come banane, limoni, insalata e verdure a foglia verde, sedano, cereali integrali e frutta secca.

  • Bere molto acqua, è fondamentale per reintegrare i sali minerali.

  • Se questi accorgimenti non bastano a contrastare il disturbo e i crampi sono molto frequenti e fastidiosi, il medico potrà eventualmente prescrivere alla futura mamma anche un integratore di magnesio da assumere quotidianamente.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi

e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page