PILLOLE DI LATTE...Si va a gattoni!
- Carolina Guidetti
- 26 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Gattonare non è una tappa obbligata: ci sono bambini che iniziano a camminare senza essersi mai spostati a quattro zampe e altri che, invece, avanzano da seduti oppure strisciando con la pancia a terra. L’epoca in cui il bambino comincia a gattonare è in genere compresa tra gli 8 e i 12 mesi di vita.
A questa età i bambini mostrano tante diverse strategie per spostarsi e raggiungere gli oggetti che suscitano il loro interesse. I loro sforzi sono intensi, hanno una grande perseveranza e una incredibile inventiva nel trovare tecniche originali per superare i loro limiti fisici. C’è chi striscia sulla pancia, chi procede “a quattro zampe”, e chi invece trova una tecnica tutta sua per spostarsi da seduto, strisciando sulle gambe piegate, oppure ruotando su se stesso.
Dapprima i suoi sforzi portano il bambino più facilmente a spingersi all’indietro che in avanti, e certi ne fanno una tecnica sistematica. Ma infine i quotidiani esercizi di tirare su il bacino, stendere braccia e gambe dalla posizione prona, e dondolarsi in equilibrio su quattro arti, raggiungono il risultato voluto e il bambino a questo punto è in grado di spostarsi sul pavimento con una velocità davvero impressionante!

Alcuni bambini cominciano a gattonare molto precocemente, già nel primo semestre di vita; altri sembrano poco interessati e verso la fine del primo anno passano di colpo, a volte nel giro di pochi giorni, dalla posizione seduta ai primi passi. L’importante è che a questa età i bambini abbiano la possibilità di muoversi liberamente, esplorare ed esercitarsi, quale che sia lo stile con il quale vorranno fare “ginnastica”.

Di solito, quando il bambino inizia a camminare smette di gattonare, ma questo non vale per tutti: ci sono bimbi che, anche quando acquisiscono una buona padronanza dei passi, continuano a gattonare occasionalmente, magari per spostarsi molto in fretta sentendosi più sicuri.
ATTENZIONE!!!!!
Quando un neonato inizia a gattonare è estremamente importante che la casa e lo spazio in cui si muove siano fatti su misura per lui.
E' necessario tenere il bambino lontano dalle scale anche utilizzando dei cancellati, eliminare qualsiasi tipo di spigolo con paraspigoli e paracolpi, attenzione a tutti gli oggetti che si trovano alla sua altezza (prese della corrente, soprammobili, oggetti piccoli che potrebbe ingerire...).
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments