PILLOLE DI LATTE...Vaccinazioni in gravidanza
- Carolina Guidetti
- 12 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Mi sono resa conto in questo periodo che c'è un po di confusione riguardo le vaccinazioni, non solo dei neonati di cui abbiamo già parlato, ma anche per la gravidanza.
Vaccinarsi è un modo per proteggere la mamma e il nascituro da alcune specifiche malattie che potrebbero provocare malformazioni o avere conseguenze sulla gravidanza stessa. Vediamo allora nel dettaglio quali sono le vaccinazioni indicate se si sta programmando una gravidanza e durante i nove mesi di gestazione.
PRIMA DELLA GRAVIDANZA: ROSOLIA E VARICELLA
In previsione di una gravidanza, le donne che non sono già immuni nei confronti della rosolia o della varicella (cioè non vaccinate e che non hanno già avuto la malattia) dovrebbero proteggersi contro questi virus. Queste infezioni, infatti, se vengono contratte durante la gravidanza, possono causare malformazioni e alterazioni dello sviluppo del feto, e aumentare il rischio di complicazioni per l’andamento della gravidanza stessa.

E' consigliato, quindi, prima di una gravidanza eseguire un esame del sangue per capire se si è già protetti oppure no. Se non si è immuni a tali malattie, è necessario vaccinarsi. Tali vaccini però possono essere fatti solo prima della gravidanza.
Entrambe le malattie, se contratte in gravidanza, danno problemi al feto. La rosolia nei primi mesi di gravidanza può causare problemi anche molto seri all’embrione e al feto (danni permanenti alla vista, all’udito, al cuore e al cervello), arrivando a provocare aborti o gravi malformazioni congenite a carico di organi e apparati
La varicella, invece, viene contratta in gravidanza, da rischio di complicazioni che riguardano sia la mamma (polmonite) sia il bambino (da un basso peso alla nascita allo sviluppo di malformazioni).
È importante sottolineare che le vaccinazioni contro la rosolia e la varicella (che contengono virus vivi attenuati, cioè ottenuti da microrganismi vivi, ma resi incapaci di provocare malattia) sono controindicate se la gravidanza è già iniziata, tuttavia è possibile effettuarle in sala parto o subito dopo il parto.
DURANTE LA GRAVIDANZA: PERTOSSE E INFLUENZA
Nel corso della gravidanza le vaccinazioni raccomandate sono quella contro la pertosse (contenuta nel vaccino anti difterite-tetano-pertosse, dTpa), e quella antinfluenzale (se la gestazione si verifica durante una stagione influenzale, indicativamente tra novembre e marzo). Entrambi i vaccini vanno ripetuti a ogni nuova gravidanza.
IL VACCINO ANTI DIFTERITE - TETANO - PERTOSSE
La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa, che può causare dei sintomi gravi (polmonite, encefalite) o addirittura letali se colpisce un neonato nei primi mesi di vita. Il batterio della pertosse causa infezioni delle vie respiratorie (che possono anche non dare sintomi visibili), e provoca una tosse persistente.
Il vaccino anti difterite-tetano-pertosse è raccomandato e offerto gratuitamente a tutte le donne nel terzo trimestre di gravidanza; andrebbe effettuato tra la ventisettesima e la trentesima settimana e in ogni caso prima della trentaseiesima settimana, per consentire la produzione degli anticorpi prima del parto.
Gli studi non hanno osservato un aumento del rischio di malformazioni o di rischi per il feto associato al vaccino dTpa in gravidanza, né di effetti negativi a lungo termine sulla salute del neonato.La vaccinazione è raccomandata anche a chi in passato ha già effettuato il vaccino o si è ammalato di pertosse, dal momento che la protezione contro questa infezione, garantita dal vaccino o dalla malattia naturale, tende a ridursi nel tempo. La gestante deve rivolgersi all'asp del suo comune.

IL VACCINO ANTINFLUENZALE
Le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali raccomandano alle donne che si trovano nel secondo o terzo trimestre di gravidanza durante la stagione influenzale di vaccinarsi contro l’influenza. L’influenza, infatti, può essere particolarmente aggressiva per le gestanti e la vaccinazione della madre, oltre a proteggerla da questi rischi, riduce in modo significativo anche le interruzioni di gravidanza, le nascite pretermine e quelle con basso peso del bambino, estendendo la protezione fino ai primi mesi di vita del neonato.
Con questi vaccini ti stai occupando,
con la prevenzione,
non solo della tua salute,
ma anche di quella del tuo bambino!!!
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments