PILLOLE DI LATTE...La crosta lattea
- Carolina Guidetti
- 21 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La crosta lattea (popolarmente nota anche come lattime) o, più correttamente, dermatite seborroica infantile è un disturbo caratterizzato da una eccessiva secrezione di sebo, un materiale grasso che viene secreto dalle ghiandole sebacee e le cui funzioni principali sono quelle di proteggere la cute dagli attacchi ambientali e di evitare un’eccessiva disidratazione della cute stessa.

L’espressione crosta lattea è dovuta al fatto che, nella quasi totalità dei casi, questa particolare forma di dermatite seborroica si manifesta quando il bambino si nutre ancora esclusivamente del latte materno.
La crosta lattea può fare la sua comparsa fin dalle prime settimane di vita del bambino, ma tende a scomparire nel giro di pochi mesi (da tre a sei); in rari casi si possono però avere manifestazioni in età pre-adolescenziale.
La crosta lattea si presenta sotto forma di piccole squame e piccole croste leggermente untuose dalla colorazione giallognola; si localizza generalmente sul cuoio capelluto, ma anche altre parti del corpo possono essere interessate dal disturbo.
Le zone che solitamente risultano più colpite sono quelle intorno alle orecchie, le sopracciglia, le palpebre, la fronte, il mento e le pieghe inguinali.
Nella stragrande maggioranza dei casi la crosta lattea non è un fenomeno fastidioso per il bambino, il prurito infatti si verifica solo rarissimamente. I problemi sono perlopiù di natura estetica e di norma l’intervento di un medico non è necessario, fatte salve poche eccezioni relative a casi severi.
COME POSSIAMO TRATTARLA?
Non è un imperativo curare la crosta lattea, possiamo semplicemente attendere qualche mese e vedere se si risolve spontaneamente. Ma se vogliamo intervenire come toglierla?

Di certo nei primi mesi dobbiamo usare per il bagnetto e per lavare del neonato un prodotto detergente specifico per la prima infanzia. In genere si tratta di detergenti non schiumosi, con una buona componente grassa che contribuisce ad ammorbidire le crosticine sulla testa.
Passando delicatamente una spugnetta naturale sui capelli si favorisce l'eliminazione delle scaglie.
L'importante è che prima di trattare le scaglie la pelle sia molto molto idratata, quindi
possiamo:

- applicare un po' di olio naturale sui capelli lasciandolo agire per qualche ora prima del bagnetto
- fare il bagnetto con un detergente specifico ed ultradelicato passando la spugnetta sui capelli
- asciugare la testa con un asciugamano morbido rimuovendo con un pettinino per neonati a denti larghi o una spazzolina morbida le crosticine che si sono staccate spontaneamente
Se la crosta lattea dovesse essere molto estesa e resistente e causare prurito il pediatra potrà prescrivere creme e prodotti specifici.
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
https://www.facebook.com/ostetricacarolinaguidetti/
Comments