top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Iniziamo a stare seduti!

  • Carolina Guidetti
  • 5 mar 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra le tappe fondamentali dello sviluppo del bambino, c’è proprio la capacità di stare seduti da soli e senza appoggi. Per noi adulti sembra una cosa semplice e naturale, in realtà per il neonato è un obiettivo importante da raggiungere ed è anche quello step fondamentale che precede una serie di cambiamenti, come il passaggio da un’alimentazione esclusivamente liquida (latte materno o artificiale) a un’alimentazione solida.

Siamo spesso soliti vedere neonati, anche verso i tre mesi in posizione seduta o semi seduta, magari in una sdraietta con piccoli giochi, o sostenuti da dei cuscini. In realtà, questa posizione per loro non è ancora naturale, vale a dire che non sono in grado di raggiungerla da soli e ancor di più di mantenerla.

L'abilità di stare seduto si sviluppa tra i quattro e i sette mesi sarà una conquista cui arriverà in modo spontaneo e progressivo. I tempi sono indicativi perché ogni bambino ha la sua personale tabella di marcia.

Per far di che il bambino impari a stare seduto in modo autonomo, i muscoli della schiena e del collo devo essere sufficientemente robusti per poter sostenere il peso della testa e poter iniziare a controllare i movimenti della colonna vertebrale. Inizialmente userà molto le mani per evitare di cadere e non sarà in grado di cambiare posizione; in caso di perdita dell' equilibrio dovrete intervenire per aiutarlo a ripristinare la sua posizione iniziale. In questa fase circondatelo di cuscini per ammorbidire le sue cadute.

In linea di massima verso il sesto mese quasi tutti i neonati, se sostenuti dal seggiolone o da un cuscino, sono in grado di stare in questa posizione. Come sempre, c’è chi è particolarmente precoce e chi ha bisogno di esercitarsi un po’ di più.

POSSIAMO STIMOLARLI PIANO PIANO...

Non bisogna forzarlo, perché ovviamente ogni bimbo ha i suoi tempi e devono essere rispettati. Crescere non è una gara. Detto questo, i genitori possono aiutare il piccolo a rinforzare la muscolatura, soprattutto di schiena, di collo e delle spalle. In che modo? Senza stressarlo, appoggiatelo a pancia in giù sul lettone, inizialmente solo per qualche minuto. Sono molto utili le palestrine, perché permettono al bimbo di fare ginnastica giocando.

Un modo per incoraggiare il piccolo in questo momento importante per la sua crescita potrebbe essere quello di avvicinargli oggetti per lui interessanti come giochini luminosi o sonori, in posizione tale da stimolare il movimento della schiena verso la posizione eretta; ad esempio, gli oggetti potrebbero essere collocati su un piccolo rialzo posto nelle sue vicinanze. In seguito, per abituarlo a stare seduto senza l'ausilio delle braccia, posizionate gli oggetti leggermente distanziati dal suo “raggio d'azione”; in questo modo dovrà necessariamente sporgersi con il corpo per riuscire ad afferrarli.

NON DOBBIAMO FARLI CORRERE TROPPO!

Molto spesso i genitori cercano di anticipare le tappe. Non lo si fa per disattenzione o superficialità, ma per il troppo entusiasmo, soprattutto al primo figlio. Prima dei quattro mesi non cercate di metterlo seduto: è troppo presto. In questa posizione non impara a controllare il suo corpo e non esercita i muscoli giusti.

Non diventa quindi una tappa dello sviluppo naturale, ma qualcosa di imposto dal genitore, che affatica inutilmente il suo fisico. Inoltre, stare seduto o in posizione obliqua prima del tempo porta il peso del corpo a preme sulla parte bassa della schiena e ciò gli ostacola il movimento delle gambe. Non riuscirà a piegarle come desidera e potrebbe essere motivo di grande stress, soprattutto se soffre di coliche o di stipsi.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi

e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comentários


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page