top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...I primi assaggi!

  • Carolina Guidetti
  • 29 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Iniziamo a entrare un po più nello specifico nell'inizio dell'introduzione delle pappe. Quello che voglio cercare di far capire ai genitori è che come tutte le "prime volte"non possiamo pensare che fin dal primo cucchiaino di frutta, pappa o altro, il bambino inizi a mangiare regolarmente e con gusto tutte le pappe che gli darete.

I neonati sono esattamente come noi, un giorno abbiamo voglia di una cosa, il giorno dopo qualcosa ci disturba e quindi non abbiamo voglia di niente...Spesso i genitori hanno difficoltà nell'accettare queste diverse e imprevedibili reazioni del proprio bimbo. E' più facile ovviamente sentirsi tranquilli e sereni quando ogni giorno agli stessi orari il bambino ha determinati bisogni, ma nessun bambino (come nessuno di noi) è uguale ogni giorno.

Perchè ieri ha mangiato la mela e oggi no?

Perchè ieri la pappa fatta col brodo gli piaceva e oggi no?

Perchè per due giorni a metà mattina ha mangiato l'omogenizzato e oggi no?

Perchè è un bambino, perchè oggi il sapore dolce della pera non gli va, oppure perchè la pappa col brodo oggi non gli va perchè ha più bisogno di coccole che fame e quindi ricerca ancora il seno...

Queste sono solo alcune delle possibili risposte. Ogni bambino è fatto a modo suo, ma anche lo stesso bambino in ogni momento può avere reazioni differenti di fronte alla stessa cosa.

Questo non significa che non c'è scampo per nessuna mamma di riuscire a fare uno svezzamento sereno e lineare, ma i genitori di un neonato devono imparare ad essere flessibili. La vita con un neonato non è una

linea retta, ma è piena di curve che i genitori devono imparare a percorrere insieme a lui.

"La pediatra mi ha detto di iniziare lo svezzamento con la mela", ma il bambino la mela non la vuole.

Panico! "Non riuscirò mai a fargli mangiare le pappe".

Non è vero...Posso provare ancora con la mela il giorno dopo, oppure cambiare frutto, oppure provare iniziando dalla pappa fatta col brodo invece che con la frutta. Lo schema rigido di cibi, tempi e orari non funziona.

I primi assaggi è meglio farli tranquillamente, senza nessun tipo di aspettativa. Oggi ha assaggiato mezzo cucchiaino di mela? Molto bene! Per il resto della giornata c'è ancora il latte!

Se invece iniziamo i primi assaggi già con l'aspettativa del "finire tutto il vasetto di mela grattuggiata" molto probabilmente si scatenerà l'ansia del "non mangia".

Un'altra cosa importante nello svezzamento e sopratutto nei primi assaggi, è il modo in cui i genitori offrono questi primi cucchiaini al piccolo. La mamma e il papà devono essere convinti, decisi e sorridenti. In questo modo il bambino, che percepisce molto di più le espressioni del viso

piuttosto che le parole, sarà sereno che quello che sta per fare è una cosa bella e positiva.

Al contrario una mamma "non pronta" che offre il cucchiaino con un'espressione di incertezza e timore sul viso, trasmetterà al piccolo un messaggio diverso: facciamo questa cosa di cui ho timore e di cui non sono tranquilla.

Quindi per essere pronti ai primi assaggi

dobbiamo essere carichi e convinti noi di quello che stiamo facendo,

ma sopratutto pronti ad essere flessibili.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi

e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page