PILLOLE DI LATTE: Il Natale con la pancia!
- Carolina Guidetti
- 11 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Si avvicina il Natale e quindi anche la disperata ricerca dei regali, tutti i pranzi e le cene di famiglia, con gli amici e con i colleghi, e le feste fino a tardi.

Solo perchè si aspetta un bambino, non significa che bisogna per forza perdersi tutto il divertimento e il calore delle feste di Natale. Basta rispettare alcuni semplici accorgimenti.
ALIMENTAZIONE
In gravidanza , come al di fuori della gravidanza, è quello di eccedere con il cibo. Durante i ricchi pranzi natalizi una donna in gravidanza deve ovviamente rispettare tutte le buone norme che già segue quotidianamente: se a rischio toxoplasmosi, dovrà evitare tutti gli antipasti a base di affettati, ma anche pesce e carne cruda e soprattutto bisogna stare molto attenti alla frutta e alla verdura fresca che arriva in tavola (come sarà stata lavata? Chiedete prima di mangiare).
Anche i dolci fatti con le uova crude vanno evitati, quindi la crema al macarpone buonissima con il panettone per quest’anno meglio evitarla.

Sulla tavola di Natale il vino non mancherà, non dobbiamo per forza negare del tutto il vino in gravidanza, un bicchiere possiamo anche concedercelo, ovviamente limitandoci a quello.
A tavola con parenti , amici e colleghi si sa che verrete incalzate ad assaggiare, fare il bis, e “mangiare anche per lui/lei”. Mi raccomando, non fatevi prendere troppo dall’entusiasmo perché il controllo del peso post vacanze natalizie è una delle prime cose che si valuta in vista.
Da evitare anche digiuni strategici pre e post cenone In questo modo l’unico risultato che si ottiene è che si arriva a tavola con una fame pazzesca e si finisce col mangiare di tutto di più
Niente digiuni il giorno dopo: a colazione beviamo un’abbondante tazza di tè, a metà mattina sempre perfetto un frutto, a pranzo un bel minestrone con carne ai ferri. Ma soprattutto cerchiamo di bere molto, per favorire l’eliminazione dei liquidi e contrastare la ritenzione idrica che è la conseguenza dell’aumentato apporto di sali e zuccheri.
Difficile resistere alla frutta secca, uno degli ‘immancabili’ dei cenoni. Concesso un pugno di noccioline, noci o fichi secchi, ma riduciamo la porzione di panettone; nella prossima occasione ci concederemo invece un pezzo di torrone, altra ‘bomba calorica’ tipica delle festività natalizie.
STANCHEZZA

La gravidanza mette a dura prova il vostro corpo, che deve lavorare molto più duramente per sostenere la crescita del bambino, e il sentirsi più stanche del solito è solo un modo in cui il fisico vi dice ha bisogno di più riposo. Le feste di Natale spesso portano con se' giornate intense, e soprattutto serate in cui si fa più tardi del solito. Attenzione a non strafare durante la giornata, spesso camminando in giro per i negozi per gli acquisti natalizi non ci si accorge della stanchezza e dei segnali del corpo (gambe pesanti, piccole contrazioni, caviglie gonfie….)
VACANZE DI NATALE
Se le vacanze di Natale prevedono una vacanza fuori porta, ricordatevi di portare con voi la vostra cartella con tutti i documenti della gravidanza, nel caso aveste bisogno di cure mediche.
Inoltre se si viaggia in auto per tragitti lunghi meglio fare soste per sgranchirsi le gambe e evitare che si gonfino i piedi.

...Godetevi le vacanze di Natale,
Lasciatevi coccolare dai vostri cari,
Riposatevi e divertitevi !!!
BUON NATALE CON LA PANCIA!
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi
e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comments