top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...La pelle del neonato

  • Carolina Guidetti
  • 13 nov 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Rispetto all’adulto, la pelle del neonato e del lattante non è ancora completamente formata ed è quindi piuttosto fragile. Al momento della nascita la cute si presenta molto sottile e ricoperta da una pellicola protettiva, chiamata “vernice caseosa”, che scompare subito dopo la nascita perché termina la sua funzione, che è proteggere la cute contro la macerazione provocata dal liquido amniotico nel grembo materno.

La secrezione di sebo diminuisce rapidamente dopo la nascita, lasciando la cute particolarmente esposta. Non è rara l’insorgenza di secchezza cutanea nelle settimane seguenti la nascita.

Infatti nei primi giorni dopo il parto si è soliti vedere una desquamazione della pelle del neonato, che appare molto secca.

Risulta quindi necessaria una buona idratazione. È consigliato l’uso di olio di mandorle dolci su tutto il corpo. In questo modo la pelle sarà idratata e anche se il bambino dovesse mettersi le manine in bocca non ci sono problemi.

Anche con il bagnetto dobbiamo evitare di utilizzare saponi che portano la pelle a seccare eccessivamente. Anzi potrebbe essere utile anche mettere qualche goccia di olio anche nell’acqua del bagnetto.

Lo stesso olio di mandorle è quello che viene poi utilizzato anche durante il massaggio infantile: un modo emozionante per la mamma e il bambino per relazionarsi e con molti benefici, non ultimo proprio l’idratazione della pelle!

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook

per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

תגובות


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page