top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Le coliche del neonato

  • Carolina Guidetti
  • 6 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Le coliche del neonato sono un disturbo che colpisce circa il 10% dei lattanti nei primi mesi di vita e che stressa molto i genitori, che si sentono impotenti di fronte al pianto inconsolabile del proprio figlio.

Anche i sintomi hanno caratteristiche ben precise: all’improvviso il bambino, senza alcuna causa scatenante, comincia a essere irrequieto e a strillare, diventa pallido o addirittura cianotico, stringe i pungi, flette le gambe sull’addome. Neanche il seno della mamma o il succhiotto spesso riescono a dargli consolazione. Tra una crisi e l’altra può calmarsi, addormentarsi, emettere un flato, che gli procura sollievo momentaneo.

Spesso però, accade che fin dai primissimi giorni di vita del neonato, appena questo mostra segni di irrequietezza, pianto e nervosismo, il commento più diffuso è “poverino ha le coliche”.

Le mammme si agitano parecchio e la loro agitazione di certo non aiuta il piccolo.

Le coliche cominciano a manifestarsi in genere verso la 4-5 settimana di vita, ma sono autolimitanti, ossia si riducono spontaneamente dopo i 3 mesi, fino a cessare del tutto.

Alla diagnosi di colica gassosa si arriva dopo un’attenta visita del pediatra, volta a escludere altre cause (circa il 5%), come ad esempio un reflusso gastro-esofageo, impatto fecale (ossia l’accumulo di feci nell’ultimo tratto dell’intestino), eventuali traumi…

Dobbiamo, invece, sottolineare il fatto che nei primi giorni di vita parliamo semplicemente di immaturità intestinali. Il bambini deve a poco a poco, giorno per giorno, abituarsi alle sensazioni (piacevoli e dolorose) del proprio corpo, tra cui anche i movimenti intestinali.

La peristalsi intestinale, è attiva fin dalla nascita e grazie a questi movimenti, il neonato riesce a scaricarsi. Non dobbiamo quindi agitarci se ogni tanto sembra essere infastidito, o se sembra avere dolori alla pancia. Tutto normale.

Le cause delle coliche gassose non sono ancora ben chiare, ma esistono accorgimenti che possono dare sollievo al piccolo. Nell’attesa che, dopo i tre-quattro mesi di età, cessino da sole.

COSA POSSIAMO FARE PER PREVENIRE?

  • MASSAGGI PREVENTIVI : può essere utile provare a fare dei massaggi anticolica in un momento in cui il neonato è tranquillo. In modo preventivo si possono fare dei massaggi sull’addome del neonato in modo da aiutarlo ad eliminare aria.

  • ESERCIZI PREVENTIVI: fare degli esercizi con le gambe in modo d stimolare la peristalsi intestinale.

  • TISANE : Se la mamma allatta al seno potrebbe essere utile bere tisane al finocchio, alla malva e camomilla che grazie all’allattamento possono dare benefici anche al neonato.

  • ACCORGIMENTI CON BIBERON: Se si allatta il bambino con il biberon è necessario fare attenzione che la tettarella sia sempre bene piena in modo che non prenda aria e fare fare pause durante la suzione al neonato, in modo che si eviti una suzione troppo vorace

  • INTEGRATORI ANTICOLICA

COSA POSSIAMO FARE NEL MOMENTO DELLA COLICA?

  • FAVORIRE IL CONTENIMENTO: se il neonato è molto agitato, il contenimento tra le braccia del genitorie, il contatto, il suo odore possono essere un modo utile per calmarlo.

  • MOVIMENTI RITMICI: Nel momento in cui il neonato ha il fastidio della colica, fare massaggi diretti sull’addome potrebbe essere controproducente perché il neonato sente i movimenti dell’aria nell’intestino. Potrebbe invece essere utile fargli fare movimenti ritmici (magari a pancia in giu) in modo da tranquillizzarlo.

  • SENO O CIUCCIO: attaccare il neonato al seno o aiutarlo a calmarsi con il ciuccio può essere utile nel momento acuto della colica.

Possiamo quindi dire che l’argomento coliche è un argomento ostico per i neo genitori, ma spesso è molto influenzato dall’eccessiva ansia e agitazione che genera.

Il mio consiglio è appunto quello di cercare di non etichettare come colica ogni segnale di fastidio del neonato e soprattutto di vivere con più tranquillità anche questi suoi fastidi.

Una mamma tranquilla

riesce a trasferire la sua tranquillità

anche al suo bambino.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook

per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page