top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...Stili di vita in allattamento

  • Carolina Guidetti
  • 25 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il periodo dell’allattamento, come la gravidanza, è un periodo particolare della vita di una donna, in cui il suo corpo, dopo le tante modifiche vissute con la gravidanza e il parto, deve iniziare a produrre il nutrimento necessario per il suo bambino.

All’interno di questo quadro, una neo mamma può mantenere un certo stile di vita in modo da poter affrontare al meglio questo nuovo cambiamento.

La prima cosa importante è l’IDRATAZIONE. Il latte materno è costituito per circa l’85% da acqua, per questo è necessario che la mamma aumenti la proprio idratazione perché se così non fosse, il corpo non avrebbe la materia prima per poter produrre latte.

Ogni giorno è molto importante che la neo mamma riesce a introdurre almeno 2 litri di acqua o altri liquidi come tisane o infusi, purchè non zuccherate.

Proprio durante la poppata, molto spesso la mamma riferisce una grande sensazione di sete, questo è un meccanismo fisiologico, proprio per stimolare la mamma a introdurre e ripristinare i liquidi consumati.

È pertanto consigliato tenere una bottiglia di acqua accanto a se mentre si allatta.

Per quanto riguarda l’ALIMENTAZIONE, anche in allattamento come in gravidanza, non bisogna mangiare per due, ma bisogna tenere presente che l’allattamento comporta un dispendio energetico di circa 500 kcal al giorno.

Pertanto è consigliato non iniziare diete ipocaloriche subito dopo il parto, per la dieta della mamma è consigliato:

  • Una dieta varia, ricca e distribuita su cinque pasti al giorno (con spuntini tra i pasti principali)

  • non è necessario eliminare nessun tipo di alimento in allattamento. Le coliche non sono generate da nessun alimento in particolare, ogni mamma può però capire se c’è qualche alimento che provoca maggiore disturbo nel proprio bambino.

  • tutte le raccomandazioni anti toxoplasmosi attuate in gravidanza non sono più necessarie

  • i gusti e i sapori devono essere vari, il latte della mamma si modifica nel sapore in base alla sua alimentazione. Quindi pur non essendoci alimenti controindicati, il bambino può avere delle preferenze nei gusti e nei sapori. Su questo aspetto la mamma può fare affidamento sulle proprio sensazioni

  • limitare consumo di caffè e alcool

Una cosa da evitare in allattamento è sicuramente il FUMO. Così come è raccomandato in gravidanza, anche in allattamento le donne fumatrici dovrebbero cercare di eliminare o almeno ridurre considerevolmente il consumo di sigarette.

Un’altra delle cose fondamentali per l’allattamento è il RIPOSO. È vero che le mamme non riescono più a dormire una nottata intera come prima, però è necessario riuscire trovare il momento tra una poppata e l’altra, magari mentre dorme anche il piccolino, di ricaricare un po le batterie.

Una mamma stanca, disidratata o che mangia male, non riuscirà a produrre latte a sufficienza per il proprio bambino.

... Per prenderti cura del tuo bambino,

devi anche prenderti cura di te ...

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook

per rimanere sempre aggiornate!!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page