top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE... Il latte artificiale

  • Carolina Guidetti
  • 10 set 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci sono diversi casi in cui risulta necessario fare un allattamento di tipo artififiale, sostituendo quindi il latte materno con il latte in formula.

Il latte artficiale è creato apposta per fornire al neonato tutti gli elementi necessari alla sua crescita. Esistono diversi tipi di formula.

Quale formula usare?

In generale:

o Dalla nascita ai sei mesi di vita si utilizza la cosiddetta formula 1, la cui composizione cerca di essere la più simile possibile a quella del latte umano;

o Dopo i sei mesi si passa al cosiddetto latte di proseguimento, o formula 2;

o In caso di bambini con esigenze particolari si possono scegliere le formule speciali - formula di tipo 0 per bambini prematuri, latte a basso contenuto di proteine altamente idrolizzate (cioè sminuzzate) per bambini a rischio allergie, latti speciali per problemi digestivi come coliche, stipsi, diarrea, reflusso gastroesofageo.

Ma quali sono gli accorgimenti che una mamma deve attuare per poter fare un allattamento arificiale?

Quali sono le norme igieniche da osservare nella preparazione del latte?

Esistono due tipi principali di latti formulati: le formule liquide, che sono pronte all'uso e sterili, ma sono le più costose e per certi versi meno pratiche, e le formule in polvere, che però non sono sterili.

Nonostante l'accuratezza con la quale vengono (in genere) prodotte queste formule, non si può escludere al 100% il rischio che contengano batteri pericolosi per la salute del bambino. Ecco perché è fondamentale preparare con cura e attenzione il latte da dare al proprio bambino.

Il latte artificiale esiste in formulazione liquida o in polvere.

Il latte liquido è pronto per l’uso, basta riscaldarlo a bagnomaria. È possibile usare un semplice pentolino di acqua calda o per maggiore comodità uno scaldabiberon. Lo scaldabiberon ha il vantaggio di preparare il latte artificiale alla temperatura corretta, in pochi minuti, e, in alcuni modelli, di tenerlo al caldo anche per un ora, nel caso in cui si voglia prepararlo in anticipo, per esempio quando il neonato dorme.

Il latte in polvere ha bisogno degli accorgimenti un po diversi:

1. Lavarsi molto bene le mani;

2. Lavare accuratamente tutte le parti del biberon;

3. Sterilizzare il biberon, con soluzioni sterilizzanti, sterilizzatori in commercio o il classico metodo della bollitura. In questo caso, occorre mettere le varie parti in una pentola piena d'acqua, coprirla e portare ad ebollizione vivace. A questo punto si spegne e si lascia raffreddare. Una volta sterilizzato il biberon può essere conservato, ben chiuso e coperto, in un posto pulito.

4. Pulire e disinfettare la superficie sulla quale verrà preparato il latte in polvere.

5. Per sciogliere la polvere, utilizzare solo acqua ad alta temperatura. L'Oms consiglia di far bollire l'acqua (fino a un'ebollizione "vivace"), poi trasferire la quantità di acqua necessaria nel biberon e attendere che si raffreddi a non meno di 70° C. A questo punto, si versa nel biberon la quantità di polvere necessaria, si chiude e si agita bene.

6. Per raffreddare il latte preparato, mettere il biberon sotto l'acqua corrente o in un contenitore con acqua fredda e ghiaccio. Per controllare la temperatura, basta versare qualche goccia di latte sul proprio polso: deve risultare tiepida, non calda.

Uno degli aspetti postivi del latte artificiale è che anche il papà può dare il biberon al neonato e quindi riuscire a creare con lui subito un rapporto molto speciale.

L'importante è scegliere un biberon con la tettarella adatta all'età del bambino. Nei primi mesi il buchino sulla tettarella deve essere piccolino in modo che il piccolo possa mangiare lentamente, senza essere troppo vorace. Anche al biberon il neonato deve essere stimolato, può essere utile fargli fare pause durante la poppata e tenere la tettarella sempre molto piena di latte in modo da evitare ingestione di aria che genera coliche.

Alla fine della poppata è giusto fare fare il ruttino al neonato e se lo si sdraia subito, inclinare un pochino il materassino della culla in modo da evitare reflusso.

.

... Lo sguardo della mamma o del papà

con il suo bambino,

durante la poppata,

che sia al seno o che sia al biberon,

è qualcosa di meraviglioso !!!

Continuate a seguirmi per tutti gli aggiornamenti

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page