PILLOLE DI LATTE... Un aiuto: il tiralatte
- Carolina Guidetti
- 20 ago 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Il tiralatte è una macchinetta (manuale o elettrica) che agisce meccanicamente sul seno riproducendo il sottovuoto della suzione del neonato in modo che il seno venga stimolato e svuotato.
Il tiralatte può essere elettrico o manuale.
Quando una mamma deve usare il tiralatte?
Non tutte le donne che allattano al seno hanno la necessità di utilizzare il tiralatte, anche se ultimamente molti negozi consigliano l’acquisto del tiralatte già prima del parto.
Le ragioni per cui può servire un tiralatte sono essenzialmente tre:
1. somministrare latte materno a un bambino quando non può farlo direttamente la madre dal seno (separazione madre – bambino, ad esempio per motivi di salute di uno dei due o per il rientro a lavoro della madre).
2. aumento e/o mantenimento della produzione di latte (bambino prematuro, ricoverato, con difficoltà ad attaccarsi al seno, stimolazione supplementare del seno se la produzione di latte è inadeguata, rilattazione o allattamento di bambino adottivo, mantenimento della produzione se la madre non può allattare per un periodo a causa di farmaci controindicati).
3. drenaggio del seno (nel caso in cui, come dall’esempio della spremitura manuale, il seno è troppo pieno e oltre a far male può rendere difficoltoso l’attacco per il bambino, quindi anche nel caso di ingorgo o mastite).
Come usare il tiralatte?
Alcuni accorgimenti possono favorire l’estrazione del latte, sia con il tiralatte sia con la spremitura manuale.
· Rilassarsi, soprattutto le spalle
· Stare bene dritta con la schiena e con il capezzolo bene al centro della coppetta del tiralatte
· Bere tanto
· Massaggiare delicatamente il seno prima e durante la spremitura.

Se dovete tirarvi il latte perché non potete stare con il vostro bambino, dovreste cercare di riprodurre il più possibile il ritmo delle poppate, quindi almeno ogni 2-3 ore e possibilmente qualche volta anche di notte (la stimolazione del seno durante le ore notturne è molto efficace per la produzione di latte).
Se dovete aumentare la produzione di latte perché è realmente scarsa, il metodo più efficace è attaccare più spesso il vostro bambino (almeno 8-10 volte nelle 24 ore) ma se questo non fosse possibile allora potrete utilizzare anche il tiralatte negli intervalli tra le poppate e in particolare quando presumete che il vostro bambino farà una pausa relativamente lunga tra le poppate.
Ovviamente nel caso in cui abbiate la necessità di drenare il seno, lo farete quando ne sentirete la necessità, molto probabilmente prima della poppata per ammorbidire il seno e rendere più agevole l’attacco, e subito dopo nel caso in cui sentiate il seno ancora troppo pieno.
Per quanto tempo?

Un equivoco che spesso si crea sull’uso del tiralatte è la durata dell’applicazione. Specialmente quando si desidera aumentare la produzione di latte molte volte le madri utilizzano il tiralatte per tempi lunghissimi nella speranza di far uscire più latte. Il risultato più comune invece è quello di provocare dolore al seno e di non vedere uscire una goccia di latte, aumentando la sfiducia nella propria capacità di produrre latte.
È sufficiente utilizzare il tiralatte circa 15 minuti per seno alla volta, tempi più lunghi non favoriranno la produzione.
Conservazione e preparazione del latte
il latte tirato, come ogni latte fresco, ha una sua modalità di conservazione. A temperatura ambiente ha una conservazione di 2-3 ore, nel frigorifero può essere conservato fino a 3 giorni, mentre nel freezer fino a 6 mesi.
Una volta scongelato, il latte materno può essere scaldato a bagno maria.
... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!
Comments