PILLOLE DI LATTE... Un problema: l'ingorgo
- Carolina Guidetti
- 7 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min
L’ingorgo mammario è l’ostruzione di uno dei dotti che producono latte. La produzione del latte mterno si basa su un meccanismo di richiesta e offerta: più il bambino si attacca al seno richiedendo latte, più il seno viene stimolato dalla suzione e più produce.
Se il seno produce una certa quantità di latte, ma poi non viene svuotato adeguatamente, il latte in eccesso rischia di fermarsi all’interno del seno provocando l’ingorgo.
CAUSE
La causa principale dell’ingorgo mammario è il mancato drenaggio del seno:
il bambino viene attaccato al seno poco
attacco sbagliato del neonato al seno
inizio della montata lattea e quindi aumento reoentino della produzione di latte
non usare reggiseni con ferretti che vanno a bloccare i dotti
SI PUO PREVENIRE?

Certo che si può prevenire! La cosa più importante per prevenire ingorghi è quella di conoscere i meccanismi e le caratteristiche del proprio seno. Una donna che allatta deve imparare a toccare il proprio seno prima, dopo e durante la poppata per riconoscere le zone più piene, quando il seno non è stato svuotato correttamente, se ci sono zone più tese di altre…
Cose essenziali da fare per prevenire l’ingorgo:
massaggiare il seno prima dopo e durante la poppata per aiutare il drenaggio
attaccare frequentemente il neonato al seno
cambiare le diverse posizioni durante la poppata in modo da svuotare tutte le aree del seno

COME RICONOSCERLO?
L’ingorgo è molto facile da riconoscere perché il seno interessato diventa teso, dolente e molto spesso la cute si arrossa. Alla palpazione la donna potrà sentire un’area molto dura e il latte farà fatica ad uscire dal capezzolo, anzi molto spesso non riesce proprio ad uscire.
COSA FARE?
La cosa più importante è continuare a muovere, massaggiare e drenare il seno:
prima della poppata è utile fare una doccia calda o impacchi caldo umidi. (con l’acqua calda sul seno, la donna dovrà masaggiare il seno fino a sentire la zona interessata diventare meno tesa spremendo il seno e facendo uscire un po di latte)
dopo il massagio, attaccare il neonato al seno frequentemente
continuare il massaggio anche durante la poppata
cambiare le diverse posizioni
prendere eventualmente un antinfiammatorio e antidolorifico
chiedere aiuto all’ostetrica di riferimento

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....
Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!
Seguitemi anche su Facebook
per rimanere sempre aggiornate!!!!
Comentários