top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE... Una difficoltà: la candida

  • Carolina Guidetti
  • 31 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

La Candida Albicans è un fungo normalmente presente nel nostro organismo che in certe situazioni di stress può svilupparsi eccessivamente e causare la candida al seno (o il mughetto in bocca al bimbo, o la candida vaginale)

La candida è un fungo che vive normalmente in tutte le aree del nostro corpo calde e umide. Se le nostre difese immunitarie si abbassano il numero di candide può aumentare vertiginosamente dando vita ad un’infezione vera e propria. Il motivo per cui le nostre difese immunitarie possono calare oppure il nostro corpo può diventare suscettibile ad un aumento di candida può essere dovuto all’utilizzo di antibiotici oppure alla presenza di ragadi o ancora ad un una concomitanza di questi due fattori e stress o stile di vita non corretto

Come si riconosce?

La candida al seno può dare diversi sintomi, tra cui:

  • Capezzolo o areola rosa, squamata e pruriginosa, oppure rossi e brucianti;

  • Capezzoli screpolati;

  • Fitte al seno, come degli spilli

  • Sofferenza e bruciore al capezzolo anche al contatto con i vestiti

  • Possibilità di avere infezione vaginale contemporanea;

  • Bimbo con macchie bianche in bocca (mughetto) o irritazione da pannolino o riluttante a poppare.

I sintomi non sono sempre tutti presenti e vanno da cute arrossata e color salmone vivo, a prurito e dolore molto intenso durante tutta la poppata e anche dopo. Il dolore penetra dal seno fino alla schiena, a stilettata, ed aumenta di notte. In concomitanza il bimbo può avere mughetto o eritema da pannolino, ma può anche non avere nulla.

Cosa fare?

La cosa più importante per trattare la candida è quella di riuscire a fare diagnosi.

Per fare diagnosi è necessario far controllare il seno alla propria ostetrica di fiducia in quanto spesso le mamme fanno fatica a riconoscerla.

Una volta diagnosticata la presenza di candida, unica cura per la candida è farmacologica: antimicotici, da soli o in associazione a violetto di genziana, cortisonici, estratto di semi di pompelmo o unguento apno, sono le cure più consigliate da utilizzare localmente sul seno.

La cura normalmente è in pomata, in modo che possano essere trattati contemporaneamente mamma (crema sul seno) e bimbo (succhiando il seno). Nel frattempo è opportuno tenere il seno sempre asciutto e ben pulito da residui di latte ( che è un ottimo antibatteric, ma non è affatto antifungino), semplicemente sciacquando il seno sotto acqua corrente e asciugandolo tamponando con un canovaccio di cotone.

Un’altra cosa importante per risolvere la candida al capezzolo è ridurre gli zuccheri nella propria dieta. 

... Le PILLOLE DI LATTE continuano.... Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti! Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!! https://www.facebook.com/ostetricacarolinaguidetti/ 


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page