top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE... Un aiuto: Il paracapezzolo

  • Carolina Guidetti
  • 17 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Cosa è il paracapezzolo?

È una sorta di “capezzolo artificiale” che può essere utile utilizzare in alcuni casi durante l’allattamento al seno.

Quando è necessario?

Essendo un capezzolo artificiale, il paracapezzolo è molto utile per quelle mamme che hanno un seno che presenta un capezzolo molto piatto. In questi casi il neonato avvicinandosi al seno, non trova il capezzolo a cui attaccarsi e per questo l’attacco durante la poppata diventa molto complicato.

Con il paracapezzolo si va a creare il capezzolo a cui il bambino riesce ad attaccarsi. Puo anche essere utile in alcuni casi utilizzare il paracapezzolo all’inizio della poppata, finche il capezzolo della mamma, grazie alla suzione del bambino, si estroflette e a quel punto si continua la poppata senza paracapezzolo.

Un altro aiuto per i capezzoli piatti è l’uso di una pompetta o una siringa con stantuffo per creare il sottovuoto e riuscire a estroflettere il capezzolo.

Il paracapezzolo puo diventare un aiuto anche nel momento in cui il capezzolo, probabilmente a causa di ragadi, è dolente. In questo caso il silicone va a creare una barriera tra la bocca del neonato e il paracapezzolo in modo che quest’ultimo resti meno stimolato.

Quale scegliere? Come si usa?

Ci sono diverse taglie di paracapezzolo, ogni taglia ha una diversa dimensione della tettarella. Bisogna farsi consigliare da una ostetrica su quale taglia è giusta per il proprio neonato in base alle dimensioni della sua bocca e del capezzolo.

Il paracapezzolo deve essere sterilizzato prima dell’uso e deve essere applicato sul seno cercando di farlo stare il più adeso possibile al seno.

Può dare problemi l’uso del paracapezzolo?

Il paracapezzolo non ha controindicazioni generali. Questo però potrebbe, in modo molto soggettivo da donna a donna, provocare una minore stimolazione e svuotamento del seno. Proprio perché crea una barriera tra seno e neonato, può capitare che il neonato non riesca con la suzione a svuotare del tutto i dotti. In questo caso potrebbe essere utile eseguire il massaggio del seno durante la poppata.

Un altro problema legato al paracapezzolo, sempre molto soggettivo, potrebbe essere l’ingestione di aria durante la poppata da parte del neonato. Il paracapezzolo infatti pio muoversi e spostarsi dal seno e questo potrebbe portare il neonato a ingerire aria durante la poppata e quindi avere più frequentemente disturbi da coliche.

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti!

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!


 
 
 

Comentarios


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page