top of page
Cerca

PILLOLE DI LATTE...In che posizione allattiamo oggi?

  • Carolina Guidetti
  • 2 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Cosa si intende per posizioni dell’allattamento?

Quando una mamma deve allattare al seno il proprio bambino, può decidere quale posizionare utilizzare. Una posizione è diversa dall’altra in base al rapporto tra il corpo del piccolo e quello della mamma. Qualsiasi sia la posizione dell’allattamento, è importante che la mamma sia comoda, rilassata e non rigida, e che il bambino sia ben sostenuto e con il corpo in asse. Come si capisce se il bambino ha il corpo in asse? L’importante è che la testa, la spalla e l’anca del bambino siano ben allineate sullo stesso asse e che il bambino sia ben rivolto verso la mamma. La pancia del bambino deve essere a contatto con la pancia della mamma (“pancia contro pancia”). In qualsiasi posizione può essere utile l’uso di cuscini che possano aiutare la mamma ad essere comoda o a sostenere il corpo del bambino senza che la mamma si affatichi troppo.

Le diverse posizioni possono essere utilizzate indifferentemente una dall’altra. La mamma provando le diverse posizione potrà decidere quella in cui si trova più comoda.

Le diverse posizioni, inoltre, possono essere utilizzate per svuotare le diverse zone del seno.

Vediamo ora insieme quali sono le diverse posizioni in allattamento.

POSIZIONE A CULLA

Quella a culla è senz'altro la posizione di allattamento più comune. E funziona praticamente ovunque.

Nella posizione a culla la mamma tiene il bambino rivolto verso di sé, pancia contro pancia. Il bambino si attaccherà al seno opposto rispetto a dove ha i piedini. L’importante in questa posizione è che la mamma sostenga bene la spalla del bambino. In questa posizione il neonato riesce ad essere sostenuto con un braccio, mentre l’altra mano libera puo essere utilizzata per fare massaggi sul seno durante la poppata o per stimolare il bambino durante il pasto toccandogli il piedino o l’orecchio.

POSIZIONE A RUGBY

La posizione a rugby è la posizione in cui il bambino viene attaccato al seno della mamma con il corpo sotto alla spalla della mamma dalla stessa parte del seno a cui è attaccato.

Anche in questa posizione il bambino deve essere ben rivolto con la pancia verso la mamma. Si può utilizzare un cuscino per sostenere il corpo del neonato.

POSIZIONE SDRAIATA

Si tratta di una posizione per mamme esperte, molto comoda e pratica da utilizzare durante la notte.

In questa posizione il bambino e la mamma sono sdraiati sul fianco. L’importante è sempre che il neonato sia pancia contro pancia con la mamma. La mamma terrà il braccio inferiore piegato in modo da sostenere la propria testa e lasciare lo spazio al neonato per attaccarsi al seno comodamente.

Queste sono le tre posizioni possibili in allattamento ed è fondamentale che la mamma riesca a trovare quale posizione risulta essere piu comoda per se stessa, in cui possa stare rilassata e sentirsi a proprio agio. 

Infatti, qualunque sia la posizione, affinchè la poppata possa avvenire in modo adeguato ed efficace, è fondamentale che la mamma non sia rigida, ma rilassata in modo tale che il bambino riesca a svuotare il seno in modo adeguato.

Tu e il tuo bambino potrete decidere insieme

in quale posizione siete più comodi 

... Le PILLOLE DI LATTE continuano....

Mamme continuate a seguirmi e condividete i miei articoli per aiutare anche vostre amiche e conoscenti! 

Seguitemi anche su Facebook per rimanere sempre aggiornate!!!

https://www.facebook.com/ostetricacarolinaguidetti/


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page