PILLOLE DI LATTE...10 consigli per un buon inizio dell'allattamento
- Carolina Guidetti
- 12 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
1. Skin to skin subito dopo il parto:
subito dopo la nascita, per stimolare l’inizio della produzione di latte è molto importante che al neonato sia data la possibilità di stare nudo a contatto con il petto della sua mamma. Questo lo aiuterà a sentire l’odore e il calore della mamma, ma anche l’odore del seno. Questo abbraccio inoltre, stimola la produzione di prolattina nella mamma (ormone dell’allattamento).
2. Primo attacco al seno entro 2 ore dal parto:
prima il bambino si attacca al seno della mamma e prima inizia a stimolarne la produzione di latte
3. Il bambino in ospedale deve stare sempre con la sua mamma:
in questo modo lei potrà capire i suoi bisogni e poterlo attaccare al seno ogni volta che lui lo richiede
4. Allattamento a richiesta:
è importante che le poppate non siano scandite in modo costante e regolare dalla mamma, ma che si basino sulla richiesta del neonato. Soprattutto nei primi giorni il neonato chiederà spesso di attaccarsi al seno, proprio perché il suo compito è quello di stimolare l’arrivo della montata lattea
5. Attaccare il bambino al seno nel modo corretto:
è necessario che la bocca e il naso siano rivolti verso il capezzolo e il mento appoggiato sul seno stesso. Per farlo, i primi tempi, può essere utile sostenerlo con la mano, in modo che non ricada sul mento del bebè. La bocca del bimbo deve essere completamente aperta a mo' di sbadiglio e il naso libero di respirare. Il labbro inferiore è rivolto verso l'esterno. Le guance sono rotonde e paffute.
6. Utilizzare diverse posizioni durante la poppata:
questo facilita lo svuotamento di tutte le zone del seno (le diverse posizioni le vedremo nel prossimo articolo)
7. Evitare l'uso di reggiseni stretti:
il reggiseno stretto, magari anche con il ferretto, può provocare un’ostruzione dei dotti e quindi essere causa di ingorghi
8. Eseguire massaggi del seno:
questi massaggi sono molto utili nei casi in cui il seno presenti delle zone tese e dolenti. (nei prossimi articoli vedremo come eseguire i massaggi)
9. Bere tanto durante tutta la giornata:
la mamma deve essere ben idratata per poter produrre il latte. E’ quindi molto importante che la mamma tenga accanto a se una bottiglia d’acqua durante la poppata.
10. Non fare diete:
anche l’alimentazione è molto importante in allattamento. Il neonato è abituato ai sapori dei cibi che la mamma ha mangiato durante la gravidanza. Per questo è meglio evitare di cambiare la propria dieta ed è sconsigliato iniziare una dieta dimagrante in allattamento.
...Questi sono semplicemente dei consigli utili...
però dobbiamo sempre ricordare che ogni bambino, ogni mamma, ogni storia
e ogni allattamento è soggettivo e personale...
per questo in caso l'ostetrica è sempre presente accanto alla mamma e al nuovo nato...
Comments