Si muove...I MOVIMENTI FETALI
- Carolina Guidetti
- 17 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Cosa sono i movimenti fetali?
Per movimenti fetali si intendono i veri e propri movimenti che il bambino fa all’interno del liquido amniotico nell’utero della mamma.
I movimenti del bambino iniziano ben prima che la mamma possa iniziare a sentirli. Infatti iniziano già prima della fine del terzo mese di gravidanza, infatti le terminazioni nervoso si sono già formate e quindi il bambino riuscirà a fare dei movimenti.
Ovviamente la mamma non riuscirà a percepire subito anche questi primissimi movimenti sia perché essendo nel liquido amniotico, tutti i movimenti sono molto attutiti dal liquido, sia perché il bambino è ancora molto piccolo e i movimenti sono dunque impercettibili.
Perchè alcune donne dicono di sentire i movimenti già nelle prime settimane di gravidanza?
Molto spesso accade che una mamma in gravidanza riferisca all’ostetrica di sentire già i movimenti quando ancora è alla 12esima settimana di gravidanza. Come mai? Può essere vero? La maggior parte delle volte le donne in gravidanza tendono a identificare anche i semplici movimenti intestinali come movimenti fetali. Una donna in attesa diventa molto piu attenta a ogni sensazione che sente e dunque anche questi movimenti li percepisce più spesso.
Quando la mamma può iniziare a sentire i primi movimenti?

Ci sono diversi fattori che condizionano questo momento. Per esempio se una donna è alla sua prima gravidanza tenderà a sentire i movimenti più tardi rispetto a una donna che ha già partorito perché quest’ultima conosce già la sensazione e quindi sarà piu facile per lei riconoscerla. Altri fattori sono: la posizione della placenta perché, se è anteriore, può rendere più difficoltosa la percezione, e la quantità di liquido amniotico (se c’è molto liquido i movimenti del bambino si sentiranno con piu difficoltà perché saranno piu attutiti.
Anche lo stile di vita della mamma può condizionare il tempo di inizio della percezione dei movimenti fetali, infatti una donna che lavora, che ha un ritmo frenetico nella propria vita ecc. avrà meno momenti di tranquillità in cui rilassarsi e quindi avrà meno momenti di attenzione alle sensazioni del proprio corpo e tenderà a sentire piu tardi i primi movimenti. Al contrario una donna che è a casa dal lavoro, a riposo ecc tendenzialmente potrebbe percepire prima tali movimenti.
Non dimentichiamo comunque che tutto ciò che riguarda le sensazioni del proprio corpo è molto soggettivo e quindi non possiamo dare un indicazione precisa del momento in cui una donna in gravidanza inizia a sentire i movimenti fetali, ma possiamo dare un tempo che va dalla 16esima alla 20esima settimana di gravidanza.
Sottolineiamo il fatto che se a 20 settimane una donna non ha ancora sentito i primi movimenti non deve necessariamente mettersi in allarme proprio perché esistono tutte le variabili di cui abbiamo discusso.
Da quando una mamma inizia a sentire i movimenti, li inizierà a sentire tutti i giorni in modo regolare?

Soprattutto all’inizio, i movimenti fetali vengono avvertiti saltuariamente, proprio perché il feto è ancora piccolo e la forza dei movimenti è ancora ridotta. Da tenere in considerazione è il ritmo sonno veglia del feto che è differente dal nostro. Il feto ha dei periodi di sonno di circa 40 minuti distribuiti durante le 24 ore, indistintamente dal giorno e dalla notte. È ovvio che mentre il feto dorme la mamma non percepirà movimenti. Verranno avvertiti soprattutto in determinati periodi della giornata: nella maggior parte dei casi si avverte più facilmente la sera, magari quando si è sdraiate sul divano, oppure la notte o la mattina prima di alzarsi: nei momenti, cioè, in cui si è più rilassate e distese.
Anche il momento del pasto è un tempo di attivazione del neonato. Inoltre, come abbiamo detto, dipende molto anche dall’attenzione della mamma, per questo se una donna ha una giornata molto piena di impegni, in cui non si è fermata un attimo, non deve preoccuparsi se a fine giornata si rende conto di non aver sentito il bambino. È ovvio che il non sentirlo genera ansia nella mamma: sorgono domande del tipo “se non l’ho sentito muovere significa che c’è qualcosa che non va”, “probabilmente non sta bene”…
Cosa può fare per tranquillizzarsi?
La prima cosa da fare è sdraiarsi tranquilla sul letto o sul divano e prestare attenzione al proprio corpo, bere o mangiare qualcosa di zuccherato e provare a cambiare diverse posizioni, infatti una posizione piuttosto che un'altra potrebbe far percepire di più o di meno i movimenti fetali.
Già questi accorgimenti dovrebbero bastare per sentire i movimenti. Se così non fosse, allora la mamma potrebbe recarsi in ospedale per un’ecografia di controllo per visualizzare a video i movimenti fetali e valutare il benessere fetale.
I movimenti e il contatto del piccolo con il vostro corpo è il primo strumento di comunicazione da cui nasce la relazione mamma-bambino.
Comments