top of page
Cerca

Consigli pratici per i neo genitori

  • Carolina Guidetti
  • 9 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando nasce un bambino fiorisce ovviamente una grandissima gioia per questo arrivo tanto atteso sia nei neo genitori sia in tutte le persone che stanno intorno a loro.

Questo momento è una fase di grandissimi cambiamenti nella vita di una coppia sia dal punto di vista emotivo (il nucleo famigliare deve accogliere e conoscere un nuovo componente della famiglia), sia dal punto di vista pratico delle attività quotidiane.

Possiamo dire che la coppia si ritrova da un giorno con l’altro ad assumere il ruolo di mamma e papà.

Ma quali sono i bisogni di questo bambino?

Come si fa a fare la mamma e a fare il papà?

Possono sembrare domande stupide, ma nessuno ci insegna ad essere genitori. Sicuramente leggere libri, partecipare a corsi e farsi aiutare dai professionisti del settore sono fonti preziose di informazioni, ma gran parte dell’esperienza si costruisce subito dopo la nascita.

Proviamo a vedere insieme quali potrebbero essere a livello pratico le informazioni utili per i neo genitori riguardo ai bisogni del neonato.

In questo articolo parleremo dei primissimi consigli utili, nel prossimo ne potrete trovare altri!

  • I giorni in ospedale

Dopo il parto la mamma e il bambino sono ricoverati in ospedale per circa 2 giorni. Lì saranno circondati da ostetriche, fonte preziosa di informazioni.

La mamma e il papà non devono avere il timore di fare domande. Le ostetriche sanno quali sono i dubbi e le paure dei neogenitori dopo la nascita. Per questo è molto importante esprimere tutti i timori, i dubbi e le perplessità che insorgono. Le ostetriche sono disponibili a mostrare come cambiare un pannolino, come fare il bagnetto al neonato, come attaccare il neonato al seno, come prendersi cura del cordone ombelicale…

La mamma e il papà devono riuscire ad affidarsi al loro aiuto, ma prendendosi cura loro in prima persona del neonato. Provare a cambiare il pannolino, a fare il bagnetto ecc.

E’ molto importante che anche il papà ascolti in ospedale tutti i consigli e impari fin da subito a prendersi cura del neonato in modo che il piccolo posso abituarsi subito a due tocchi e due modi differenti, ma preziosi.

L' aiuto dell'ostetrica può continuare anche dopo il ritorno a casa, infatti l'ostetrica assiste la coppia anche nei giorni dopo la dimissione fornendo supporto e consigli utili.

  • Il cambio del pannolino

I neonati sporcano più o meno 8 pannolini al giorno ed è importante che il pannolino venga cambiato in tempi brevi per evitare l’insorgere di irritazioni.

E' importante avere a portata di mano tutto il necessario in quanto il neonato non può essere lasciato solo sul fasciatoio mentre la mamma va in giro per casa a cercare il materiale necessario. Ogni volta che si cambia il pannolino, se possibile, è meglio non utilizzare salviettine profumate, ma lavare il neonato con acqua e un detergente delicato. Importantissimo è asciugare molto bene il neonato prima di mettere il pannolino, perché se resta umido nelle pieghe della pelle potrebbero formarsi irritazioni.

Non è necessario l’uso di creme o borotalco se non ci sono irritazioni o infiammazioni.

Abbiamo quindi visto le primissime cure utili....

...Nel prossimo articolo proseguiremo in questo viaggio di informazioni!


 
 
 

Commentaires


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page