La preziosa visita a domicilio
- Carolina Guidetti
- 24 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Dopo un parto fisiologico la mamma e il bambino restano ricoverati nel reparto maternità per circa 48 ore. Dove ricevono l’aiuto e l’assistenza delle ostetriche per l’allattamento e tutto ciò che riguarda la cura del neonato.
Quando, però, la coppia di neogenitori arriva a casa con il nuovo arrivato, possono insorgere dubbi e preoccupazioni riguardo diversi aspetti della maternità.
Proprio in queste primissime settimane, infatti, arriva la montata lattea al seno, bisogna curare il moncone del cordone ombelicale che non si è ancora staccato, il bambino deve recuperare il peso della nascita ecc.
È qui che entrano in gioco nonni, amici, parenti e conoscenti che vogliono aiutare la coppia dando consigli e riportando esperienze di vita vissuta. Tutto ciò, però, molto spesso tende a generare ancora più confusione nella coppia di neogenitori che si trovano catapultati in questo mondo. Certo il corso preparto è un prezioso aiuto, dove si possono imparare molte cose, però molto spesso i genitori in quel periodo sono molto più concentrati sui dubbi relativi alla gravidanza e al parto piuttosto che a ciò che accade dopo.
E proprio in questi giorni, dunque, che può risultare prezioso l’aiuto dell’ostetrica.

Come funziona l’aiuto dell’ostetrica?
L'ostetrica si reca a casa dei neogenitori nella prima settimana di vita del neonato. In questi primi giorni, infatti, tutto diventa un po complicato da gestire, anche solo un piccolo spostamento in auto. Dunque l’arrivo dell’ostetrica direttamente a casa risulta molto comodo.
Se mamma e papà hanno molti dubbi, la visita può durare anche un’ora. E nei giorni successivi, la donna può contattare telefonicamente l’ostetrica e/o rivolgersi al consultorio. Durante l’incontro, l’esperta controlla che mamma e bimbo stiano bene, risponde a tutti i quesiti dei neogenitori e offre loro utili informazioni e suggerimenti per l’accudimento del bebè e la gestione delle poppate.
Visita ostetrica alla mamma
Se la donna ha subito un cesareo o ha avuto dei punti di sutura in seguito a un’episiotomia, l’ostetrica verifica che la ferita si stia cicatrizzando. Inoltre, controlla l’evoluzione delle lochiazioni, ovvero le perdite vaginali del post parto e si informa sulle condizioni generali di salute della donna.
Sostegno emotivo
Ma la cura si rivolge anche alla sfera emotiva della neomamma, che può raccontare le sue sensazioni, magari legate all’esperienza del parto e parlare delle emozioni che sta vivendo, della gioia e dei timori. Nei primi giorni successivi alla nascita, può presentarsi una lieve malinconia. E’ una condizione comune, fisiologica. Ma se il malessere è particolarmente intenso o non si risolve rapidamente, i neogenitori possono chiedere consiglio proprio all’ostetrica.
Valutazione del benessere del neonato
L’ostetrica, inoltre, valuterà il benessere del neonato attraverso le informazioni fornite dalla mamma e attraverso la bilancia pesa neonato potrà valutare il calo ponderale fisiologico del neonato e accertarsi del successivo incremento.
Sostegno all'allattamento
Uno dei problemi che si presenta più spesso nei primi giorni a casa è la difficoltà ad avviare l’allattamento. La presenza dell’ostetrica permette alla mamma di ricevere le informazioni e i suggerimenti pratici che possono aiutarla a cominciare bene e a mantenere una produzione di latte adeguata alle esigenze del suo piccino. E in caso di ostacoli iniziali come ragadi, dolore al seno, ingorgo, spiega come risolvere il disturbo.
Consigli sulla cura e l'igiene del neonato
Durante la visita domiciliare, vengono chiariti eventuali dubbi anche per quanto riguarda l’accudimento del bebè e la mamma può chiedere un aiuto per fare il bagnetto o per eseguire la medicazione del cordone ombelicale.
Possiamo quindi dire che con questo servizio offerto, l’ostetrica entra in punta di piedi all’interno del nuovo nucleo famigliare appena nato in cui papà, mamma e neonato stanno facendo conoscenza.
Il suo ingresso può aiutare i neogenitori ad affrontare le difficoltà del primo periodo della vita genitoriale senza interferire con l’inizio della loro nuova relazione.
Comentários