top of page
Cerca

Ultima giornata di salute: il Test SOF

  • Carolina Guidetti
  • 18 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il test di screening utilizzato dalla quasi totalità dei programmi di screening è il test SOF, il TEST DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI, eseguito ogni 2 anni nelle persone tra i 50 e i 69 anni.

L’esame, estremamente semplice, consiste nella raccolta di un piccolo campione di feci e nella ricerca di tracce di sangue non visibili a occhio nudo. Le eventuali tracce di sangue sono infatti un indizio della presenza di lesioni che possono, in futuro, degenerare in forme tumorali maligne.

Una piccola parte dei programmi di screening attivi in Italia utilizza, al posto della ricerca del sangue occulto, la RETTOSIGMOIDOSCOPIA, che consiste nella visualizzazione diretta, tramite una sottile sonda, dell’ultima parte dell’intestino, dove si sviluppa il 70% dei tumori

COME ESEGUIRE LA RACCOLTA

  1. Le verrà consegnato un kit composto da un flaconcino ed una busta di plastica.

  2. È necessario innanzitutto raccogliere un campione di feci. Si consiglia di disporre uno strato di carta igienica nel WC in modo da trattenere le feci per il tempo necessario ad eseguire il prelievo.

  3. Svitare ed estrarre dalla provetta il tappo verde con il bastoncino, facendo attenzione a non versare il liquido contenuto.

  4. Strisciare il bastoncino sopra le feci alcune volte in senso orizzontale e verticale. È sufficiente la quantità di feci che rimane sulle scanalature della parte finale del bastoncino.

  5. Inserire il bastoncino nella provetta, fare pressione fino a sentire un clic di chiusura e agitare.

  6. Inserire la provetta nell’apposita bustina (latoconchiusura; nell’altro lato la lettera ricevuta con il consenso informato.

  7. Mettere la provetta in frigorifero (2°-10°) e consegnarla il giorno stesso o al massimo entro 24 ore.

  8. È importante eseguire il test SOLO se si può effettuare la consegna al massimo entro 24 ore.

  9. La consegna deve essere fatta in farmacia o al centro analisi

Nota!

  • Non è necessario seguire alcuna dieta particolare prima della raccolta delle feci.

  • Evitare di contaminare le feci con le urine.

  • Il prelievo non deve essere eseguito durante il flusso mestruale.

  • Se si è affetti da emorroidi non eseguire il prelievo se sono sanguinanti.

  • Non utilizzare la provetta in caso di rottura del bastoncino o di perdita del liquido in essa contenuto.


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page