top of page
Cerca

Chi è l'ostetrica?

  • Carolina Federica Guidetti
  • 15 feb 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

A questa domanda la maggior parte delle persone, adulti e bambini, risponderebbero “quella che fa nascere i bambini…”, ma i bambini li fanno nascere le mamme.

L'ostetrica/o è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici (naturali) con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.

L’ostetrica quindi è la persona che segue a 360 gradi l’ambito della prevenzione della salute femminile.

Il suo lavoro inizia con gli adolescenti, con cui lavora sull’educazione sessuale.

Nell’età fertile può consigliare le donne sulla contraccezione, assisterle durante tutta la gravidanza con visite ambulatoriali e a domicilio, stare accanto alle mamme nel momento del travaglio e del parto.

L’attività dell’ostetrica, continua poi nel periodo della maternità: le neo mamme possono trovare in questa figura un punto di riferimento per l’allattamento, la cura del neonato, ma anche per l’inizio dello svezzamento.

Soprattutto per quanto riguarda la gestazione, l’ostetrica può assistere autonomamente le donne in gravidanze fisiologiche fin dalle primissime settimane arrivando fino al termine.

La gravidanza e la maternità sono periodi di grandi cambiamenti nella vita di una donna: insorgono paure, insicurezze, incertezze e le neo mamme si ritrovano spesso in difficoltà e senza sapere a chi rivolgersi. Amiche, nonni, parenti danno tanti consigli tutti diversi, e spesso i neo genitori si ritrovano ancora più sommersi dai dubbi.

In questo quadro l’ostetrica è pronta ad entrare in punta di piedi, senza interferire, nel nuovo nucleo famigliare per supportare e consigliare la coppia.

Superato il periodo fertile della vita della donna, l’ostetrica può continuare ad essere un punto di riferimento per le donne anche nella menopausa, soprattutto per la ginnastica perineale, con consigli pratici contro i fastidiosi sintomi della menopausa e consigliando tutte le principali condotte di prevenzione necessarie in questa fase della vita.

Vediamo quindi come questa figura professionale cammina passo passo al fianco delle donne, soprattutto per insegnare loro come prendersi cura della propria salute:

i corsi di educazione all’affettività nelle scuole, i corsi pre parto, i corsi per imparare l’autopalpazione del seno, la ginnastica perineale…sono solo alcuni dei preziosi progetti proposti dalle ostetriche.

Dove possiamo incontrare un’ostetrica?

L’ostetrica non lavora solo in ospedale, ma anche sul territorio: nei consultori familiari, negli ambulatori e al domicilio delle donne...

Dove c’è una donna, c’è anche un’ostetrica!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© 2023 by Maria Hope, Ph.D. Proudly created by Wix.com

bottom of page